• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [22]
Teatro [16]
Lingua [10]
Cinema [10]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [4]
Musica [4]
Arti visive [3]
Storia [3]

DURANO, Giustino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Durano, Giustino Nicoletta Ballati Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] nel 1953 con lo spettacolo Il dito nell'occhio, di cui fu autore e anche interprete con Franco Parenti e Dario Fo, insieme ai quali iniziò un breve, ma importante sodalizio. Alla lunga carriera teatrale, che successivamente proseguì da solo, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – TEATRO DI VARIETÀ – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERTO BENIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANO, Giustino (1)
Mostra Tutti

Rossi, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Róssi, Paolo. – Attore comico e intrattenitore teatrale e televisivo (n. Monfalcone 1953), esordì in teatro con Dario Fo nel 1979 nell'Histoire du soldat. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta continuò [...] popolare di delirio organizzato (2003); Il Signor Rossi contro l'Impero del male (2004); Chiamatemi Kowalski... il ritorno (2006); Mistero buffo di D. Fo (2010). Nel 2012 ha registrato per la televisione Confessioni di un cabarettista di m di D ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – DARIO FO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (1)
Mostra Tutti

teatro di narrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro di narrazione teatro di narrazióne locuz. sost. m. – Modalità teatrale esplosa negli anni Novanta del 20° secolo le cui radici si possono far risalire ai monologhi teatrali di Dario Fo (Mistero [...] buffo, 1969), in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari. L’attore-narratore, sul palco senza scenografia o costume di scena, metabolizza il proprio vissuto e la storia, operando un recupero ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] dell'iscrizione degli studenti ("senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione", art. 9), è stata, nel campo del teatro, l'attività di D. Fo autore di testi teatrali fortemente legati alla sua stessa recitazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] le promesse che da quel libro si potevano sperare; eppure sono ugualmente da segnalare due altre sue opere: il romanzo El grafógra fo e gli scritti saggistici di Cámera lúcida (1984). Altro scrittore da poco tradotto in Italia è H. Aridijs (n. 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella diretta da Dario Niccodemi (1920-1930). Durante la guerra mondiale, le compagnie drammatiche italiane, fo mate già o improvvisate, portarono sulla fronte di battaglia un'ora di svago, un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Gli azzurri (6 maschi e 5 femmine) ottennero un quarto posto con Dario Taraboi nella 5 km, un quinto nei 25 km femminili con Jolanda le cause che la determinano è quindi: Fδ = FP FV FO Per quanto riguarda il coefficiente di drag individuale δ, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

SQUARCIONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIONE, Francesco Giacomo Alberto Calogero – Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] XVII). Parzialmente diverso appare l’accordo stipulato con Dario de Utino (da Pordenone), definito «pictor quando nei Libri di cassa del Santo vengono registrati dei pagamenti «ala dona fo de m.º Franzesco Squarzon» (pp. 168 s., doc. LX). Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI D’ALEMAGNA – QUARANTIA CRIMINALE – VITTORIO LAZZARINI – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, Milano, Mondadori, 3 voll., vol 1°. Fo, Dario (2008), Sotto paga! Non si paga! Commedia in due atti, a cura di F. Rame, Torino, Einaudi. Goldoni, Carlo (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a. C. la vallata dell'Indo fu annessa all'impero persiano, sotto Dario I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra i due paesi , del perfetto e del futuro; b′) modali (fo mati sui temporali): indicativo, ottativo, imperativo (congiuntivo solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali