• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [34]
Storia [35]
Biografie [25]
Arti visive [26]
Asia [14]
Geografia [10]
Diritto [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [6]

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] origine tra gli Iranici esteriori e comunque fu diffuso in Persia ed in Mesopotamia durante l'impero arsacide; ciò dimostra il fuoco sacro che bruciava per i fedeli. Di fronte alla tomba di Dario I alcuni saggi di scavo compiuti dallo Schmidt, hanno ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] identificato con Histaspe, padre di Dario I. La coincidenza della predicazione di Zarathustra con la formazione dell Mani iniziò il suo apostolato in India, per tornare poi in Persia. Missioni manichee si rivolsero sin dal III sec. alla Battriana, ... Leggi Tutto

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] già visto per Artaserse I, e cioè barbato, con la tiara e in atto di apprestare l'arco, stando in ginocchio. Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, pp. ... Leggi Tutto

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran orientale. Al tempo della conquista di Alessandro, dipendeva insieme con l'Aracosia dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] (il cammello più tardi fu ben noto in Persia); anche gli animali da cortile divennero importanti in Dario). Testi storici e lettere gettano un ponte verso i testi letterari, potendo usare i nomi di animali con i loro valori simbolici e metaforici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , detta in persiano mīnā e utilizzata in vari modi per decorare superfici di metallo, di ceramica o di vetro (Aschan, 1996; Diba, 1996) - aveva due usi principali: innanzitutto nella decorazione di ceramiche policrome, oggi denominate mīnā'ī, dipinte ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] morte di Ciro il Grande e la sconfitta di Dario III r. giapponese dall'VIII al XIII secolo. Ma i testi fanno allusione a molti ritratti importanti dell'epoca - Civiltà periferiche. Iran: R. Ghirshman, Persia. Proto iraniani. Medî. Achemenidi. Indî ( ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è accolta anche nell'arte della Persia achemènide: un rilievo in Persepoli rappresenta Dario su un t. di questo tipo, sotto un sontuoso baldacchino; il t. è posto su un podio, il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dorato con incrostazioni in argento che presenta la raffigurazione di una scena dionisiaca. La spedizione di Alessandro contro la Persia di fatto allarga improvvisamente i confini del mondo greco e della Macedonia, che sono integrati in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] regione faceva parte del dominio persiano, tanto che i suoi abitanti parteciparono alla spedizione di Serse in Grecia. Erodoto ne fa cenno come appartenente al XVI distretto fiscale di Dario. Al tempo di Alessandro Magno la regione diventò autonoma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali