• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1331]
Archeologia [108]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e il cosiddetto Tesoro sul margine estremo della terrazza, addossato alla montagna. Il p. di Susa, eretto da Dario I e continuato sotto i suoi successori, è quello che più mostra l'impronta mesopotamica, nell'articolazione dei varî ambienti attorno a ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di finanziamenti a fondo perduto e per questo era proposta essenzialmente dal sovrano e soprattutto per fini militari. Così Dario I mandò Scilace di Carianda in India e lo stesso fece Alessandro con Nearco e probabilmente l'opera geografica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus (V-III sec. a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra la battaglia di Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di Carianda per conto di Dario I (Hdt., IV, 44). I dubbi sull'apertura del Mar espace libre à la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66. Rete stradale: E. Herzfeld, The Highway System in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di una località nella quale già si trovano tracce di insediamenti umani di epoca preistorica. Esso fu ideato ed iniziato da Dario I nel 518 a. C. A lui si deve la costruzione della terrazza, l'elevazione dell'apadāna, delle scalinate che conducono al ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5). Erodoto (i, 149) nomina M. come una delle undici città dell'antica Eolide. Il re persiano Dario I dette la città con il vicino territono a Gongylos, un cittadino medizzante di Eretria ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , achemènidi, neo-elamiti e proto-elamitì. 2) Il tell dell'apadāna. Sito a N del precedente. Vi sorgeva il palazzo di Dario I con annessa sala d'udienza ed altri edifici minori d'epoca achemènide. 3) Il tell della Città Reale. Sono stati riconosciuti ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] sono state inoltre proposte per quei "luoghi per adorazione" (āyadanā, in accadico bītātē ša ilāni, "case di Dio") che Dario I nell'iscrizione di Bisutun afferma aver restaurato dopo la loro distruzione da parte dell'usurpatore Gaumata. Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] sir Henry Creswicke Rawlinson sul rilievo con iscrizione di Dario I a Bisutun (1836-39), che confermarono la decifrazione è dimostrato dagli scavi americani a Tepe Hissar (1931-32), a Tall-i Bakun (1932), a Turang Tepe e a Chashmai Ali (1934-36), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario I (521-486 a. C.), Serse I (484-466 a. C.), Artaserse I (464-424 a. C.) e Dario II (424-404). Sono tutti sepolcri a carattere monumentale, costruiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali