• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1331]
Religioni [90]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 21, 27; M. Bertolini, I. Imberti da Casnigo O.f.m. cap. (1571-1632), studio e 1961; Metodio [Carobbio] da Nembro, L'opera apostolica di p. I. primo prefetto delle missioni retiche (1571-1632), in Euntes docete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] 1959 e restaurare nel 1989-90 la cappella Bessarione, con i resti degli affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, legato al culto di s. Antonio da Padova, introdusse tra i fedeli della basilica la devozione a questo santo, recitando due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andrea Dario Busolini Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] 7-18, 21; 1030, cc. 1-10, 19-31; Acta capitulorum generalium Ordinispraedicatorum, VI, a cura di B.M. Reichert, Romae 1902, p. 75; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Perugia Dario Busolini Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante. Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] La Biblioteca comunale di Perugia conserva due manoscritti di G., i codici 1074 e 993, rispettivamente di 349 e 329 cc., franciscana, XLI (1971), pp. 60-86; U. Nicolini, I minori osservanti di Monteripido e lo "scriptorium" delle clarisse di Monteluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] cardinale, in poco più di due anni percorse i gradi di una carriera rapidissima. Sempre nel 1618 ottenne Fermo e nella sua casa natale. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Chigiano I.III.88, cc. 205-206v; S. Tolomei, Lettere, Perugia 1617, pp. 368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI ANTONIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Firenze Dario Busolini Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco. Avviato [...] II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. Nel 1709 e provincia cappuccina, di eleggere un archivista incaricato di conservare i documenti dei cappuccini e di tramandarne la storia. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIARCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIARCHI, Cosimo Dario Busolini Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] da non lasciare alcuna notizia di sé fino al 1572, quando l'avvento al pontificato di Gregorio XIII, che aveva conosciuto i suoi parenti, gli permise di far pubblicare alcuni libri ed uscire dall'anonimato. Il F. aveva allora cinquantadue anni ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] in una relazione manoscritta che esaltava la sua figura, omettendo però i motivi di contrasto con il suo superiore. Una copia di tale p. 414; A. Du Monstier, Martyrologium Franciscanum, a cura di I. Beschin - F. Palazzolo, Vicenza 1939, p. 70; Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] radicalità del giudizio negativo sull'atto, raccomandava sempre la dolcezza dei modi e la comprensione verso il penitente. Opere. I libri del G. ebbero uno straordinario successo: fino alla prima metà di questo secolo se ne contavano ben 397 edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] delle forze militari che la presidiano, sia locali sia spagnole, astenendosi, però, da qualsiasi giudizio di merito. Fonti e Bibl.: I. Carini, La Sicilia al Congresso geografico di Venezia, in Arch. stor. siciliano, n.s., VI (1881), p. 173; S. Crinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali