• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1331]
Arti visive [183]
Biografie [429]
Storia [129]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

APATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATE (᾿Απάτη) G. Bermond Montanari Personificazione dell'illusione e dell'inganno. Nell'arte figurata appare come una figura femminile con gli attributi delle Erinni: serpenti nei capelli, pelle di [...] mani. È sicuramente identificabile, per l'iscrizione, nel vaso di Dario e nel vaso di Tereo, entrambi nel Museo Naz. di ad Atene. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 388, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2670-671, s. v., n. 2; ... Leggi Tutto

ARTASERSE II Mnemone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, e cioè barbato, con la tiara e in atto di XXXIII, n. 9; XXXIV nn. 1-5; J. de Morgan K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-1936, pp. 38-39. ... Leggi Tutto

MANDROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDROKLES (Μαδροκλῆς) L. Guerrini Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] il passaggio dei Persiani sul ponte, mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 498 e 502; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928 ... Leggi Tutto

Regoyos y Valdés, Darío de

Enciclopedia on line

Regoyos y Valdés, Darío de Pittore (Rivadesella, Oviedo, 1857 - Barcellona 1913). Durante i suoi lunghi soggiorni in Francia e nel Belgio assimilò la tecnica divisionista, formandosi una maniera tipica, con forti effetti luminosi. [...] Dipinse paesaggi e scene di costume. Opere nei musei di Bilbao, Barcellona, Bruxelles, Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BRUXELLES – FRANCIA – OVIEDO – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regoyos y Valdés, Darío de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali