• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1331]
Cinema [109]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

LAVORAZIONE, fasi di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavorazione, fasi di Dario Tomasi Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] di frequente con la riedizione dei film in DVD. Bibliografia M. Chion, Le cinéma et ses métiers, Paris 1990 (trad. it. I mestieri del cinema, Santhià 1999); C. Biondi, Come si produce un film, 2° vol., Tecnica e pratica della produzione dallo script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – APOCALYPSE NOW – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT – GEORGE LUCAS

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] e campi lunghi, l'alternanza di inquadrature statiche e altre piene di movimento, i raccordi che giocano su conflitti di linee e direzione, che K. riesce a dar vita a uno stile assai peculiare pari, per intensità espressiva e originalità di risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] le vicende di un gruppo di marinai in licenza, si notano i primi segni di stanchezza nella vena del regista e che si faranno in coll. con G. Prosperi), 1950; Carica eroica, con Dario Michaelis, Franco Fabrizi, Tania Weber (anche sogg. e scenegg.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIORGIO ALBERTAZZI – SAN MARCO IN LAMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] fu Triangoli, che la compagnia diretta da Dario Niccodemi tenne a battesimo al vecchio Manzoni di B., in Il Dramma, IV (1928), n. 56, p. 6; L. Freddi, Il cinema, I, Roma 1949, pp. 271-273; O. Biancoli, Autobiografia, in Capelli lunghi. Noi due. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

The Third Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Third Man Federica De Paolis (GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] Krasker; montaggio: Oswald Hafenrichter; scenografia: Vincent Korda, Dario Simoni; costumi: Ivy Baker; musica: Anton Karas attori della scuderia americana di David O. Selznick. Erano stati proposti i nomi di Cary Grant e James Stewart per la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] 'incontro di Visconti con lo stesso De Santis, con Gianni e Dario Puccini e con Massimo Mida, Pietro Ingrao e Barbaro. Due articoli sul nr. doppio 173-174, 25 sett.-25 ott. 1943), nonché i citati interventi su G. Verga e il cinema, prepararono o ‒ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROFONDITÀ DI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondità di campo Dario Tomasi La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] primo piano. Ecco così che allo spettatore si danno simultaneamente i tre nuclei drammatici intorno a cui si sta svolgendo la riprendono la dimensione barocca e immaginifica come Tim Burton e i fratelli Joel ed Ethan Coen. Bibliografia A. Bazin, Qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – WILLIAM WYLER – ORSON WELLES – GREGG TOLAND – JEAN RENOIR

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] fotografia: Dario Di Palma; montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Amedeo Fago; costumi: Gino Persico, Efi Kounellis, Enrico polizia l'uomo sceglie la via dell'omertà e in fabbrica i compagni iniziano ad accusarlo e a prendere le distanze da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

STORARO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] affacciando sulla scena con progetti di rilievo: Dario Argento, per L'uccello dalle piume di cristallo "Post scriptum", 1984, 1, pp. 2-17, e 1985, 2, pp. 2-18. M.I. Zambelli, Scrivere con la luce, in "Cineforum", 1984, 231, pp. 21-30. D. Heuring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ULTIMO TANGO A PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORARO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DISSOLVENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dissolvenza Dario Tomasi Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] di Victorin Jasset e Alice Guy, in cui precedono e seguono le diverse didascalie. In quegli stessi anni si riscontrano anche i primi esempi di uso della d. quale momento di transizione a una dimensione onirica, come accade nel film Biograph Hooligan ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FERDINAND ZECCA – INGMAR BERGMAN – APOCALYPSE NOW – BRAM STOKER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali