CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] del popolo, il giornale fondato a Milano da Dario Papa, con una serie di corsivi intitolati Osservazioni che Scritti sul fascismo, I, a cura di R. Vivarelli, Milano 1961, pp. 123, 194; II, a cura di N.Valeri-A. Merola, Milano 1966, pp. 72, 177, 212; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Trovati, Mussi, Scotti, Dionisi, Zucchini I, Zucchini II e Maiocchi. Prima dell'incontro tecnici, giocatori e un mezza via, nel due all'undicesimo posto con Edgardo Vaghi e Dario Poggi, al dodicesimo con Antonio Brivio e Carlo Solveni; nel quattro ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] lunghi periodi a Parigi dove era ospitato dal pittore Dario Viterbo, presso la cui casa si tenevano riunioni con il figlio Massimo, due anni dopo, e nel 1939 e 1943 alla II e IV Quadriennale romana ancora con ritratti e paesaggi.
Romeo morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di A. Zeno, ma rivisto da N. Haym (10 dic. 1724), Dario (5 apr. 1725), Lucio Vero, imperator di Roma di A. Zeno Leipzig 1924, pp. 29 s.,149; G. Roncaglia, La rivoluzione musicale italiana, II, Milano 1928, p. 247; F. Vatielli, Arte e vita musicale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] Iran.
L’autore principale della costruzione dell’impero è Ciro II il Grande, della dinastia degli Achemenidi, che regna tra il fiscale intelligente – creata in buona misura dal successore di Cambise, Dario, re dal 521 al 486 a.C. –, imperniata su una ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] , poi pubblicata da Loescher (Roma-Torino-Firenze, 1876, II ed., 1885), in cui approfondì il tema delle possibilità successivo e andò a occupare soltanto la cattedra del defunto Dario Maragliano, che invece aveva ricoperto anche la direzione dei ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] (pubblicate postume, contengono le opere principali dell’autore); Epistolario, a cura di D. Generali, I, 1679-1710, Milano 1991, II, 1711-1713, 1998; Edizione nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri, I-XX, Firenze 2004-2019 (il primo volume della ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] e Margherita Gonfaloniera; artisti come Ascanio e Dario Varotari, Pietro Liberi e il giovane Palma; ], pp. 16 s., 19, 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2454-57; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] su Tina di Lorenzo e Armando Falconi e lanciò Dario Niccodemi, nonostante la scelta dei testi fosse conformata italiani, Bologna 1922, pp. 67-110; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 538-545; L. D’Ambra, M. P., in Nuova ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] (1873; Milano, Civica galleria d'arte moderna) di Dario Papa (1874; ibid.), della Signora Deschamps (1875; della Scapigliatura, Milano 1955, passim;E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, pp. 926-31; C. Maltese, Storia d. arte in Italia, 1785- ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...