ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] quelli della seconda dinastia, a cominciare da Dario I; altri (E. Herzfeld) ai soli Dario I, Serse e Artaserse I. Nelle iscrizioni l'adorazione di "altri iddii che ci sono"; Artaserse II e Artaserse III accanto ad Ahura Mazdā adorano Mithra e ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] loro stesso progredire a ovest. Ne è famoso episodio la spedizione scitica di Dario circa il 512 a. C., di cui nulla di preciso è noto Crimea, che sotto il re Sciluro, verso la metà del sec. II a. C., riuscì a sottomettere e più o meno tiranneggiò le ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] J. Olmedo, ecuadoriano (A la victoria de Junín), Rubén Darío, nicaraguano, Amado Nervo, messicano, e gli argentini: José attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore di Caterina II; 1783) di G. R. Derźavin, nell'esaltazione di personaggi ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] sottomessasi volontariamente a Ciro, conservò i suoi diritti; Dario I l'assegnò alla III satrapia. Anohe il 26-45, e XVI (1903), pp. 25-27; F. e E. Cumont, Studia Pontica, II, Bruxelles 1906, pp. 133-135; J. G. C. Anderson-F. Cumont, H. Grégoire ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] della "sala del trono" a Cnosso (età minoica tarda II): un sedile di modeste proporzioni, a gambe verticali leggermente di figure a pieno tondo. Si veda, ad es., il trono di Dario sul vaso detto "dei Persiani" al Museo Nazionale di Napoli.
La materia ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] con Ecbatana e Rhagae (Grande Media) formò nell'ordinamento di Dario la 11ª satrapia; e la parte settentrionale con lo Lipsia 1887, pp. 2-13; F. Justi, in Grundriss d. iran. Phil., II, Strasburgo 1904, pp. 389-390, 406-415; J. V. Prašek, Gesch. der ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] Zeno, Milano), Germondo (Goldoni, Londra); '78, La disfatta di Dario (Morbilli, Venezia); '79, Gli eroi dei campi Elisi (Venezia?). musica, 1878; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, Napoli 1882, II, pp. 344-48; K. H. Bitter, Die Reform der Oper ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] , "Αριοι, e Σόγδοι al 16 distretto fiscale, νομός, di Dario), la regione appare al tempo di Alessandro Magno autonoma; Arriano , Londra 1928; id., Khwārizm, in Encyclopédie de l'Islam; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Cambridge 1928. ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] secondo l'importanza del tempio: la grande sala ipostila di Ramesse II a Karnak, larga 103 m. e profonda 52, aveva 134 fu costruita una grandiosa sala "a mille colonne" destinata a dar ricovero ai pellegrini.
Si hanno del resto in tutte le ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] originalidad, Buenos Aires 1947; La poesía de Rubén Darío, ivi 1948; una larga scelta delle altre in Revista Hisp. Moderna, VII (1941); e a cura di E. Helman, in Hispania, II (1952); e a cura di J. B. Horacio in Buenos Aires Literaria, XIII (1953); ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...