• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] secolo venturo. Proposte di un repubblicano lombardo e voti di Dario Papa, Milano 1899; Per la geografia di casa nostra, nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad indicem; S. Fedele, I repubblicani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] linea dinastica saita viene interrotta dopo il brevissimo regno di Psammetico III, con l’arrivo di Cambise, re di Persia, il di Montu. Il re dell’Alto e Basso Egitto, signore delle Due Terre Dario, che viva in eterno! Il grande, il re dei re, il capo ... Leggi Tutto

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di Ca' Rezzonico (1745-1746) - restaurato dal F. nel diretta da G. B. Tiepolo. Datano al 1755 le due stazioni (III e XII) della Via Crucis della chiesa di S. Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] poema in distici in quattro libri De legitimo amore di Dario Tiberto. C. Stornaiolo, che ha descritto il codice piuttosto Mantova, e i molti carmi (I, 9; II, 2; II, 13; III, 5; III, 8; III, 9; cc. 34 e 50 degli Epigrammata) nei quali o si piange la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] tentano l'aggiramento delle schiere persiane, mentre Alessandro con pochi cavalieri raggiunge Dario. L'episodio si può riferire all'ultima vittoria di Gaugamela (Arrian., Anabasis, iii, 1-15; Diodor., xvii, 54-61; Plut., Vita Alexandri 31-33), ma ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] personalità artistica più interessante e significativa, il Pittore di Dario o dei Persiani. I pittori che rappresentano gli anelli prima la metà del IV sec. e continuano anche nel III. All'ultimo periodo si attribuiscono i vasi decorati con colori ... Leggi Tutto

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 49 s., 92-103, 696; L. von Pastor, Storia dei papi …, XV, Roma 1962, ad Indicem; XVI, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] intendeva ridurre le disparità economiche ereditate dal passato per dar vita a un’equa società repubblicana. Nelle sue quali ricalcano pressoché pedissequamente il modello termidoriano dell’anno III, il testo ispirato da Pagano se ne discosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

SOZZINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Lelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti. All’età di [...] erano ormai nel mirino dell’Inquisizione, in particolare Celso, Dario e Cornelio, che proprio in quell’anno subì il suo -Bari 2010; G. Dall’Olio, S. L., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p. 1467; L. Felici, L. S., in Fratelli d’ ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CASTELLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] , X, XI, Bruxelles-Paris 1890-1932, ad Indicem, e L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, 1901-1980, III, Roma 1990, pp. 563-565). Il primo biografo del F. fu il fiammingo K. Begrup, in una Vita stampata ad Anversa nel 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali