• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] burletta per musica), Roma, Valle, carnevale 1808; Dario Istaspe (dramma per musica), Torino, Imperiale, carnevale pp. 369 s.; A. Lanza, N. G., in The new Grove dictionary of Opera, III, pp. 598 s.; Id., N. G., in The new Grove dictionary of music and ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] scadimento doveva mostrare il disperso ovale con La famiglia di Dario davanti ad Alessandro, eseguito tra il 1570 e il 1940, p. 585; II, Frankfurt am Main 1941, pp. 20, 70, 74; III, Frankfurt am Main 1952, pp. 35, 633; IV, Frankfurt am Main 1952, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

NERI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Massimiliano Paolo Alberto Rismondo NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes. Il [...] nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore Ferdinando III la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata in quell osservabili anche nelle musiche strumentali dei contemporanei (Dario Castello, Biagio Marini, Antonio Bertali ecc.); ma ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO CAVALLI – PRINCIPE ELETTORE – CONTRAPPUNTISTICA – ULTIMO CONFLITTO

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] emerge da parte del C. l'intento di dar vita a una architettura monumentale, rappresentativa; essa è . M. Bessone-Aureli, Diz. degli scultori e archit. ital., Città di Castello 1947, p. 166; E. Bénézit, Dict. des Peintres..., Paris 1976, III, p. 157. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] pubblicazione di testi di coetanei e più giovani (Dario Bellezza, Antonio Debenedetti, Giorgio Montefoschi, Vincenzo Consolo, cominciava a scrivere, per Mondadori, La letteratura italiana (I-III, Milano 1986-1988). Dal 1988 per l’editore Gremese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

COLTELLACCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLTELLACCI, Giulio Francesca Pagnotta Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] , ibid., nel 1954), con V. Gassman (Otello, nel 1956), con Dario Fo (Chi ruba un piede è fortunato in amore, nel 1975, al teatro (1946), n. 4-5, p. 79; Lo spettatore, Sofocle e Eliot, ibid., III (1948), n. 29, pp. 13 s.; Ancora Venezia, ibid., n. 30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – GUIDO SALVINI

VECCHIETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Tullio Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade. Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] nella loro evidenza: la sinistra di Vecchietti e Dario Valori ottenne quaranta seggi nel comitato centrale, Nenni di un partito, Roma 1981, passim; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri ... Leggi Tutto
TAGS: SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA

TONTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Aldo Stefano Masi TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] (Firenze 1964), arricchita dalle illustrazioni di Dario Cecchi, costumista, scenografo e pittore di n. 7, p. 26; F. Savio, A. T., operatore, in Cinecittà anni Trenta, III, Roma 1979, pp. 1090-1101; A. T. (direttore della fotografia), in La città del ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino Fiorella Pagotto – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9). Poiché il padre [...] quegli anni nacquero i figli Ascanio, Ciro e Dario; solo Dario collaborò con il padre, e tuttavia quella artistica , 307-309; Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec., III, Torino 1968, p. 1082; E. Favaro, L’arte dei pittori a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – JACOPO PALMA IL GIOVANE – SAN GIORGIO DI NOGARO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino (2)
Mostra Tutti

ZAMBONO di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONO di Andrea Dario Canzian ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] nella documentazione come quondam (Lupati de Lupatis..., cit., p. 55). Fonti e Bibl.: G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III, Codice diplomatico eceliniano, Bassano 1779, p. 78, doc. XLIII; Id., Storia della Marca Trevigiana e Veronese, II, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO CAMPESANI – BIBLIOTECA MARCIANA – ALBERTINO MUSSATO – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali