• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Archeologia [83]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

MUSITELLI, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MUSITELLI, Silvana Enrico Lancia (Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata. Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] sobrietà da Malasomma, tratto dalla commedia omonima di Dario Niccodemi e cavallo di battaglia a teatro di prime Cinecittà anni Trenta: parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano, 1930-1943, III (NAZ-ZAV), a cura di T. Kezich, Roma 1979, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – RAFFAELLO MATARAZZO – WILLIAM SHAKESPEARE – TEATRO ALLA SCALA

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] le dice che ella pare ingegnarsi «con voce agile e sciolta / dar fermezza di pietra a chi t’ascolta» (p. xiii). Coeva c. f2r; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

NERI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Dario Annalisa Pezzo NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini. Nel 1913, riconosciuta [...] Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti, in La Fabbrica del Libro, III (1997), 1, pp. 13-25; A. Neri, Dopo Achille Sclavo, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, Siena 1997, pp. 173-186; P. Zambrano, Noticina per Bernard Berenson ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

NICOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA,\u00A0Marco Dario Canzian NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota. Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] episcopis Italiae, et insularum adiacentium, V, Venezia 1720, coll. 1247-1258; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis, Venezia 1749, II, p. 305; III, pp. 16, 43, 94; IX, p. 61; XI, p. 138; XII, p. 454; XIII, pp. 22-26; XIV, pp. 80, 121-132 ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARIANO DEL FRIULI – DIRITTO CANONICO – INNOCENZO III – ARCIDIACONO

TANZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Eugenio Laura Schettini – Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti. Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] Zalla, 1934, p. 220). Nel 1884 venne chiamato da Dario Maragliano alla clinica psichiatrica di Genova e l’anno successivo , veri ‘anacronismi viventi’» (Lugaro, 1934, p. III). Tanzi estese queste interpretazioni all’analisi dei comportamenti delle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI – NATALIA GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

OPOCHER, Enrico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPOCHER, Enrico Giuseppe Dario Ippolito OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] Opere: Della copiosa produzione scientifica di Opocher non è possibile dar conto esaustivamente. L’elenco che segue non comprende i saggi Roma, I, 1957, ad vocem; Ravà Adolfo, ibid., III, ad vocem; Esperienza giuridica, in Enciclopedia del diritto, XV ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOCHER, Enrico Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Ebreo da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio) Dario Oliverio Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] 1467. Fu di nuovo a Milano nel 1468. Curò, nel 1469, il ricevimento per la solenne visita a Venezia dell'imperatore Federico III, dal quale ricevette, in quell'occasione, l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro. L'anno successivo G. era a Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (1)
Mostra Tutti

QUERCI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUERCI, Dario Francesco Franco – Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] (con bibliografia nelle note); G. Salpietro, Una goccia nel mare. Il restauro di due opere del pittore messinese D. Q., in Karta, III (2008), 2, p. 9; F. Franco, Meli Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 288 s.; S ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO II D’ARAGONA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI SAVOIA

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] sphyrèlaton. Tra le statue in bronzo fatte in questa tecnica, Pausania (iii, 17, 6; cfr. viii, 14, 7) riteneva la più E. Forrer, in Arch. Anz., 1037, C. 247 ss. Ritratto della moglie di Dario: H. Blümner, 0p,. cit., in bibi.; (cfr, P. Orsi, in Atti ... Leggi Tutto

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] 'impero di Dario I. I resti del periodo ellenistico, che nell'archeologia locale comprende tutta la sequenza dal III sec. a alla luce diverse centinaia di tombe, che si dispongono in sequenza dal III sec. a.C. al VI d.C. Alcune delle tombe a tumulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 67
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali