• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [665]
Archeologia [83]
Biografie [198]
Arti visive [124]
Storia [72]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Musica [34]
Geografia [23]
Asia [25]
Temi generali [20]

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] volesse imitare la produzione àpula "pura" dell'età del Pittore di Dario (v.). Il Pittore A. P. Z. lavorò nella stessa officina stilizzazione. L'ultima fase (fine del IV o inizio del III sec.) di questo stile ormai corrotto è compresa nel Gruppo ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] numerosi, svolto in regole di vita e di culto precise, può dar luogo a manifestazioni artistiche e monumentali. Infine sotto il regno sassanide lo rinvenuti testi manichei in lingua copta). Alla fine del III sec. il m. era diffuso in Africa; nel 311 ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] ad occupare la fortezza Salmakis a N. Rioccupata da Farnabazo, generale di Dario, fu riconquistata da Alessandro e, dal 280 al 200, fu in potere trovata nelle vicinanze, eretta da un Tolomeo e quindi del III sec. a. C., sebbene sul lato N il Newton ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Erodoto e si riferisce alle tribù della Dobrugia che si opposero a Dario nell'anno 514 a. C. Sempre al VI sec. a. , politici, militari ed economici. A Popeşti, già dalla fine del III sec. a. C., predominano i prodotti locali che cercano d'imitare ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] sphyrèlaton. Tra le statue in bronzo fatte in questa tecnica, Pausania (iii, 17, 6; cfr. viii, 14, 7) riteneva la più E. Forrer, in Arch. Anz., 1037, C. 247 ss. Ritratto della moglie di Dario: H. Blümner, 0p,. cit., in bibi.; (cfr, P. Orsi, in Atti ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] Balkh e di Kābul e a raggiungere l'Indo. L'iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la capitale d'inverno, mentre quella estiva era Kāpishī. Nel III sec. d. C., l'imperatorè sassanide Ardashīr conquistò ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] informa sulla fondazione della colonia durante la spedizione di Dario contro gli Sciti da parte di coloni di , 739; Strabo, vii, 6, 1), oppure sulla sua situazione geografica (Ptol., iii, 11, 1 e 10, 3); molto precisa è quella di Plinio (Nat. hist ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] parte del santuario. Una grande sala i. fu costruita da Thutmosis III sul lato posteriore del tempio di Amon a Karnak, ed è il fu costruita una grandiosa sala "a mille colonne" destinata a dar ricovero ai pellegrini. Si hanno del resto in tutte le ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] a. C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al fonti (Script. Hist. Aug., xii, 16, 3), verso la metà del III sec. d. C., quando Hi. cade sotto l'attacco dei Goti. Topograficamente ... Leggi Tutto

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] inquadra nella produzione corrente dell'epoca del Pittore di Dario. Le figurazioni dei suoi vasi sono tutte di benda, situle dipinte. Bibl.: L. Laurinsich (Laurenzi), C. V. A., Bologna, III, 1936, IV Dr, tav. 17, 3-4; M. Bernardini, in Atti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali