• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

GIOVANNI de Grocheo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Grocheo (Iohannes de Grocheo) Giusto Zampieri Teorico e trattatista della musica, di cui non si hanno dati biografici. J. Wolf, che pubblicò per primo la sua Theoria musicae nei Sammelbände [...] di G. intorno all'anno 1300. Il Wolf riprodusse l'opera del G. dal cod. ms. 2663 della Biblioteca di corte di Darmstadt. Il G. dà ragguagli sulla musica civilis seu vulgaris; parla di forme ben determinate (Stantipes, Ductia, Cantus coronatus, ecc ... Leggi Tutto

KREUDER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREUDER, Ernst P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Zeitz, Anhalt, il 29 agosto 1903. Ha studiato al liceo di Offenbach, lavorando quindi come impiegato di banca e frequentando poi la facoltà di lettere [...] inflazione, nel 1926-27 ha peregrinato per i Balcani; dal 1932 al 1933 è stato redattore del Simplizissimus; oggi vive a Darmstadt come libero scrittore. Ha esordito nel 1939 con le 22 storie brevi di Die Nacht des Gefangenen, in cui la varia tecnica ... Leggi Tutto

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERKIN, Rudolf Alberto PIRONTI Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di Arnold Schönberg e di Joseph Marx per la composizione. [...] in duo con il celebre violinista Adolf Busch, del quale doveva in seguito sposare la figlia. Insieme a Busch si trasferì a Darmstadt nel 1922 e a Basilea nel 1927. Nel 1935 fece il suo debutto in America, suonando con l'Orchestra Filarmonica di New ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – ARTURO TOSCANINI – JOSEPH MARX – ADOLF BUSCH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] nel 1957, nel 1958 lavorò allo studio di fonologia della West Deutsche Rundfunk di Colonia, dal 1959 ai corsi di Darmstadt e nel 1961 fu visiting professor a Stoccolma. È ora insegnante di composizione al conservatorio di Amburgo. Considerato fra le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti

PIRMASENS

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRMASENS (detta nel Medioevo Bermesensem, trae il nome da S. Pirmin, fondatore del vicino chiostro di Hornbach; A. T., 56-57) Elio Migliorini Cittadina del Palatinato bavarese, non lontana dal confine [...] si ricollega verso oriente col rilievo del Hardt (o Foresta Palatina). Il luogo acquistò importanza dopo il passaggio all'Assia-Darmstadt, dato che Lodovico IX vi trasferì nel 1764 la sua residenza creando una città fortificata che contava ben 7000 ... Leggi Tutto

FEUCHTWANGER, Lion

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco; bandito dalla Germania, visse in Francia (1933-36), Russia (1936-37), di nuovo in Francia dove fu internato (1940) dal governo di Vichy; liberato nel 1941, si trasferì negli Stati Uniti; [...] il 21 dicembre 1958. Fra le opere recenti più significative si ricordano Der falsche Neron (romanzo, Amsterdam 1936; trad. it., Torino 1955), Goya oder der arge Weg der Erkenntnis (romanzo, Darmstadt 1951); Jefta und seine Tochter (romanzo, 1957). ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – LOS ANGELES – STATI UNITI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUCHTWANGER, Lion (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1960; S. Bloch, Das Steinfeld-Missale, Aachener Kunstblätter 22, 1961, pp. 37-60; H. Knaus, Handschriften aus dem Kölner Dom in Darmstadt, KölDb 20, 1961-1962, pp. 127-136; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

serialismo integrale

Lessico del XXI Secolo (2013)

serialismo integrale locuz. sost. m. – Nella musica, tecnica compositiva basata sull’applicazione dell’organizzazione seriale non solamente all’altezza delle note (come nella dodecafonia di A. Schönberg [...] che inaugura una stagione di profondi cambiamenti stilistici. La nuova tendenza si diffonde grazie ai celebri corsi estivi di Darmstadt, animati da alcune tra le personalità più rilevanti della musica contemporanea come L. Berio, J. Cage, G. Ligeti ... Leggi Tutto

Guidi, Domenico

Enciclopedia on line

Guidi, Domenico Scultore (Torano, Carrara, 1625 - Roma 1701). Nipote di G. Finelli, si formò a Napoli ma fu attivo specialmente a Roma. Collaboratore di A. Algardi, nella sua vasta produzione ne irrigidì accademicamente [...] del Monte di Pietà; angelo con la lancia di Ponte S. Angelo, ecc.); lavorò anche in Francia, dove diresse l'accademia di scultura di Parigi (Versailles, gruppo per fontana) e a Breslavia (monumento del langravio di Assia-Darmstadt, nel duomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FRANCIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] , quindi presso la Musikhochschule di Friburgo, con B. Ferneyhough e K. Huber, e agli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. Risale al 1972 il suo breve matrimonio con I. Saariaho di cui ha mantenuto in seguito il cognome. Nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali