• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di due Collegi, uno detto dei Re (Baviera, Württenberg, Magonza, Baden, Clèves e Berg, Assia Darmstadt), l'altra dei Principi (Nassau Usingen, Nassau Weilburg, Hohenzollern Hechingen, Hohenzollern Sigmaringen Birstein, Arenberg, Liechtenstein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] musei europei e americani (Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 1960; Museum of Fine Arts, Houston, 1963; Kunsthalle, Darmstadt e Museum of Modern Art, New York, 1967; Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, 1971; Musée d'Art Moderne, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Gottfried Karl August Rosenthal Musicologo e compositore, nato il 18 settembre 1684 a Erfurt, morto il 23 marzo 1748 a Weimar. Fu allievo di J. Adlung, J. Bernhard Bach e J. A. Kretschmar [...] Paolo e maestro dei principi alla corte ducale; nel 1720 ebbe anche il titolo di musicista aulico. W. visitò Francoforte, Darmstadt, Halberstadt, Norimberga. Parente di J. S. Bach, fu anche legato con lui in amicizia, almeno durante la sua permanenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

KAGEL, Mauricio Raul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAGEL, Mauricio Raul Leonardo Pinzauti Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] Neue Musik. La sua notorietà internazionale ebbe inizio nei primi anni Sessanta, quando partecipò attivamente alle esperienze della scuola di Darmstadt, nella quale fu docente fra il 1960 e il 1966. Nel 1965 fu anche negli Stati Uniti come visiting ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – BUENOS AIRES – SURREALISMO – VIOLONCELLO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGEL, Mauricio Raul (1)
Mostra Tutti

Olschki, Leonardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Olschki, Leonardo Stella Larosa Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] romanza, svolgendo inoltre attività di lettorato di italiano presso la Scuola superiore di commercio di Mannheim, il Politecnico di Darmstadt e l’Università di Freiburg im Bris gau. Nel 1933, a causa delle persecuzioni razziali, fu costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEO SAMUELE OLSCHKI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

ESA

Enciclopedia on line

ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] spaziale (ESTEC), dislocato nei Paesi Bassi; di un centro per le operazioni relative ai satelliti in orbita (ESOC), presso Darmstadt in Germania; di un centro astronautico (EAC) a Colonia, in Germania, che addestra gli astronauti per le missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENTE SPAZIALE EUROPEO – REPUBBLICA CECA – GUYANA FRANCESE – UNIONE EUROPEA – STATI: AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

Behnisch, Günter

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] concezione innovativa dello spazio per le attività sportive. Vita e opere Dal 1967 al 1987 prof. presso il politecnico di Darmstadt. Membro dell'Akademie der Künste di Berlino dal 1982 e vincitore di numerosi premi tra cui: Grand Architecture Prize ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – MASSACHUSETTS – STOCCARDA

BROWN, Early

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] eccentriche dell'avanguardia musicale degli Stati Uniti. Nel 1964 e nel 1965 fu chiamato a tener corsi di composizione a Darmstadt. È direttore della sezione "Musica nuova" della Time Records di New York. Insieme con Cage, B. è considerato uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ALEATORIA – CLAVICEMBALISTI – CONTRAPPUNTO – AVANGUARDIA – STATI UNITI

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] di Venezia nel 1964, gli sono state ultimamente consacrate una serie di retrospettive in importanti musei: tra queste, quella di Darmstadt (1969), di Basilea (1970), di Berlino (1970 e 1974). Elemento centrale della poetica di I. è la figura umana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORTNER, Wolfgang Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] Hochschule di Friburgo in Brisgovia. Dal 1946 insegna anche frequentemente nei corsi estivi del Kranichsteiner Musikinstitut di Darmstadt. Personalità di primo piano della musica tedesca contemporanea, ha preso le mosse da un contrappuntismo bachiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali