• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

MUGH, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGH, Hans Agostino Palmerini Patologo, nato a Zechlin il 24 marzo 1880, morto ad Amburgo il 28 novembre 1932. Si laureò nel 1903 a Würzburg, fu direttore dell'Istituto di terapia, di sierologia, di [...] 1913); Kindertuberkulose (ivi 1920); Die Partigengesetze und ihre Allgemeingültigkeit (ivi 1921); Moderne Biologie (ivi 1921-31); Hippokrates der Grosse (Berlino 1926); Das Wesen der Heilkunst (Darmstadt 1928); Was ist das Leben (Lipsia 1929), ecc. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] , a partire dal 1880, le possibili applicazioni dei loro prodotti in campo medico. La Merck, fondata nel 1668 a Darmstadt come semplice farmacia, avviò la produzione di farmaci su vasta scala solo nel 1840, utilizzando le nuove tecniche di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] che cosa sarà l’io, se l’unità è il suo dividendo per pianoforte, di Giovanni Damiani (29 luglio 1994, Darmstadt, 38a edizione dei Ferienkurse), In tre per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Matteo D’Amico (4 luglio 1998, Sermoneta, Festival ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

Music, Zoran

Enciclopedia on line

Music, Zoran Pittore e incisore (Gorizia 1909 - Venezia 2005). Dopo aver studiato a Zagabria soggiornò a Madrid (1933-35) e in Dalmazia. Legato al movimento della resistenza antinazista, fu internato a Dachau (1943-45); [...] deportato. Degli anni Ottanta sono numerose vedute di Venezia. Retrospettive sulla sua opera si sono svolte a Parigi (1972), Darmstadt (1977), Venezia (Music opere 1946 - 85, Ala napoleonica e museo Correr, 1985) e Roma (Zoran Music, Acc. di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Music, Zoran (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di occupazione alleata frequenti furono gli scambi di esperienze culturali. Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale, ma aperta a tutte le tendenze musicali contemporanee. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

SULLAM, Guido Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Guido Costante Guido Zucconi Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia – Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] d’arte applicata all’industria. Con questo mandato, viaggiò in Austria e Germania: a Vienna conobbe Josef Hoffmann, a Darmstadt entrò in contatto con la colonia di artisti guidata da Josef Olbrich. Di quell’incontro parlò con entusiasmo a distanza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – INGEGNERIA CIVILE – LIDO DI VENEZIA – JOSEF HOFFMANN – GENIO MILITARE

Yun, Isang

Enciclopedia on line

Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] di formazione in Europa, al conservatorio di Parigi (1956), poi a Berlino (1957) con B. Blacher e J. Rufer, e a Darmstadt (dal 1958). Docente di composizione alla Berliner Hochschule der Künste (1970-85), è stato membro della Akademie der Künste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – COREA DEL SUD – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – DARMSTADT

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] da Muzio Clementi e le prime nozioni di composizione da K. F. Zelter e da B. A. Weber. A 19 anni passò a Darmstadt, sotto la guida del celebre abate J. Vogler. Ivi ebbe condiscepolo C. M. von Weber, col quale strinse grande amicizia. Dopo alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Rihm, Wolfgang Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rihm, Wolfgang Michael Luca Conti Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] la Hochschule für Musik di Karlsruhe dal 1968 al 1972, nel 1970 frequentò gli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, dove insegnò poi con regolarità a partire dal 1978. Tra il 1972 e il 1973 perfezionò gli studi di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – BERLINER PHILARMONIKER – FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – JACOB BURCKHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihm, Wolfgang Michael (1)
Mostra Tutti

FREILIGRATH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FREILIGRATH, Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] canti, al Byron; il re di Prussia, su sollecitazione di A. von Humboldt, gli concesse una pensione. Trasferitosi prima a Darmstadt, poi a Unkel sul Reno, il F. conobbe qui il Hoffmann von Fallersleben che lo guadagnò al partito liberale. Il romantico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DÜSSELDORF – STOCCARDA – AMSTERDAM – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREILIGRATH, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali