WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Heylshof accoglie la raccolta privata del barone von Heyl.
Bibl.: E. Wörner, Kunstdenkmäler im Grossherzogtum Hessen, II, Darmstadt 1887; H. Weigert, Die Kaiserdome am Mittelrhein, Berlino 1933.
Storia. - Le origini di Worms risalgono all'epoca ...
Leggi Tutto
KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di
Ermanno Loewinson
Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] . Ottenne un gran successo, riconosciuto poi tale dal Vaticano, con la convenzione stipulata tra la S. Sede e l'Assia-Darmstadt sotto il ministero Dalwigk. Tuttavia solo dopo lunga esitazione si pronunciò nel 1870 al concilio di Roma in favore dell ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] che animavano e hanno continuato ad animare la koinè musicale che annualmente converge nella cittadina tedesca di Darmstadt. Significativo dell'atteggiamento ironico, e persino ludico, di P. nei riguardi delle tendenze dominanti la musica degli ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] de Dolores''. Su significado y origen, AEA 36, 1963, pp. 197-231; Altdeutsche und altniederländische Mystik, a cura di K. Ruh, Darmstadt 1964; R. Haussherr, Christus-Johannes-Gruppe in der Bible moralisée, ZKg 27, 1964, pp. 133-152; T. Mroczko, Idee ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] egli è generalmente conosciuto come scrittore). Nel 1775 la rivista cessò le pubblicazioni, e C. accettò un impiego a Darmstadt; ma per ritornare poco dopo definitivamente alla sua Wandsbeck (1777). Fece allora traduzioni dal francese e continuò la ...
Leggi Tutto
GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior
Edoardo Volterra
Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] 1611 fu consigliere del principe di Weimar, nel 1617 consigliere imperiale, nel 1635 cancelliere del langravio di Assia-Darmstadt. Ebbe varie polemiche con diversi dotti del tempo e segnatamente con Gaspare Scioppio e Giusto Lipsio. È senza dubbio ...
Leggi Tutto
HEBENSTREIT, Pantaleon
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Eisleben nel 1667 (o 69), morto a Dresda il 15 novembre 1780. Fu dapprima violinista e maestro di danza a Lipsia. Nel decennio 1690-1700 si [...] del cembalo Pantaleon. G. Ph. Telemann poi fa vivi elogi delle composizioni di lui che si trovano nella biblioteca di Darmstadt. I perfezionamenti introdotti dal Hebenstreit nel Dulcimer avevano apportato molta varietà di suono e C. G. Schröter, che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] personali: quella itinerante del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla Biennale di Venezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, A. sviluppò ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] nel Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a quello presso l'Accademia di S. Cecilia; dai celebri Ferienkurse di Darmstadt (1952-66), ai corsi di perfezionamento tenuti a Siena all'Accademia chigiana (dal 1966), a Helsinki (Accademia Sibelius ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] 1707 (già sul mercato antiquario di Monaco), il Voss (1959) ha potuto attribuirgli i seguenti quadri: la Fuga in Egitto (già Darmstadt, coll. M. Heyl), Ester e Assuero (già Berlino, coll. privata), il Giudizio di Salomone e Ester e Assuero (Monaco ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....