DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] 7; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 190, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 229 e 336; J. Durms, Baukunst der Griechen, Darmstadt 1881, p. 415 ss.; F. Noack, Baukunst des Altertums, Berlino 1893, p. 39. ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] di Joseph) a Salisburgo, da J. N. Kalcher e dal Valesi a Monaco, dall'abate Vogler a Vienna e - alcun tempo dopo - a Darmstadt.
Da queste varie esperienze il W. traeva una cultura musicale assai composita, ma nel tempo stesso più viva e più ricca di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] di Haarlem, autore dell'altare maggiore di Calcar. Alcune opere che sembrano più giovanili, come l'Annunciazione nel museo di Darmstadt e i tre episodî della leggenda di S. Orsola nel museo di Colonia, indicano il suo passaggio nella hottega del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò [...] caldo e vibrante. Sue pitture si conservano, oltre che al Prado di Madrid, anche nei Musei di Berlino, Lipsia, Cassel, Darmstadt, ecc.
Bibl.: J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'Art et d'Histoire", 21, 1978, pp. 65-86; W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit. Geschichte und Gestalt, Darmstadt 1981; F.V. Arens, Die Bauten der Pfalz zu Kaiserslautern, "Jahrbuch zur Geschichte von Stadt und Landkreis Kaiserslautern", 20-21 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] . 113-121.
R. Haussherr, Dombauten und Reichsepiskopat im Zeitalter der Staufer, Mainz 1991.
W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit, Darmstadt 1992.
U. Lobbedey-H. Scholz-S. Vestring-Buchholz, Der Dom zu Münster 793-1945-1993, I-II, Bonn 1993.
G ...
Leggi Tutto
Solakov, Nedko
Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza [...] di Bonn e nel 2009 la mostra Emotions viene presentata al Kunstmuseum a St. Gallen, in Svizzera, e al Mathildenhoehe a Darmstadt; sempre nel 2009 espone al Castello di Rivoli di Torino. La personale ospitata negli spazi dell'Uccelliera della Galleria ...
Leggi Tutto
Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendt per la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura tedesca all'estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] della Rai di Milano; nel 1958 ha fondato a Bruxelles uno studio di Musica elettronica. Ha tenuto seminari ai Ferienkurse di Darmstadt (1957-67) e a Colonia (1963-68); ha insegnato composizione all'Accademia di musica di Basilea (1963-64), di Boston ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Zeno e Pietro Pariati; teatro di S. Bartolomeo, febbraio 1711), risulta maestro di cappella del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, generale dell’esercito austriaco in Napoli. Alla partenza di costui da Napoli, nel giugno del 1713, Porpora aveva un ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....