PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Fra le catene, o barbaro, forse un omaggio alle doti tecniche del compagno). Il 12 dicembre 1732 Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, scrisse al conte Sicinio Pepoli di avere assunto il violinista tra i propri servitori e di «avergliene ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] [l'opera] non ebbe grand'applauso" (Ricci, p. 415). Andò quindi a Venezia dove, in qualità di "virtuoso del Langravio d'Assia Darmstadt", cantò in cinque opere, fino al 1717: al teatro S. Angelo si esibì in due opere di A. Vivaldi, Arsilda regina di ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] esperienze di musica concreta, che sarebbero confluite a più riprese nelle sue colonne sonore) e ai Ferienkurse di Darmstadt. Successivamente si dedicò soprattutto a una più specifica ricerca sul suono, legata anche alla filosofia e alla religione ...
Leggi Tutto
WAGNER, Hans
Max Husung
Legatore tedesco del sec. XVI. Eseguì rilegature artistiche a Lauingen in Baviera nell'ultimo quarto del secolo.
Invece di lavorare con piccoli ferri, come i francesi e gl'italiani [...] 1926, p. 227; L. Gruel, Manuel de l'amateur de reliures, II, Parigi 1895, p. 172; A. Schmidt, Bucheinbände... zu Darmstadt, Lipsia 1921, p. 24; E. Ph. Goldschmidt, Gothic and Renaissance Bookbindings, I, Londra 1928, pp. 316-17; K. Haebler, Rollen ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] lui rapporti molto tesi, che divennero reciproca repulsione e ostilità. Nel settembre 1773, P. sposò la Guglielmina di Darmstadt (in Russia Natalia Alekseevna), morta nel 1776. Sposò allora Sofia Dorotea di Württemberg (Maria Fedorovna). Caterina II ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] Moderna di Roma, 1988; Calcografia Nazionale di Roma, 1992; Mole Vanvitelliana di Ancona, 1998; Institut Mathildenhöhe di Darmstadt, 2005; Scuderie Aldobrandini di Frascati, 2006; MART di Rovereto, 2021-22 (con P. Guccione). Membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] da parte di madre), compì diversi viaggi in Europa orientale di cui restano dipinti (Zingara col girasole, 1927, Saarbrücken, Saarland Museum; Madonna zingara, 1928, Darmstadt, Hessisches Landesmuseum) e litografie a colori (Zigeunermappe, 1927). ...
Leggi Tutto
Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] dell'Allgemeiner deutscher Gewerkschaftsbund a Berlino (1923), a Düsseldorf (1926), a Francoforte sul Meno (1929-31); Reuter-Siedlung a Bonn (1949-52); ginnasio Ludwig Georg a Darmstadt (1952-53); Sozialer Wohnungsbau a Berlino-Steglitz (1957). ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] università di Princeton (1968) e dell'Illinois (1977), negli anni Sessanta fu inoltre presente regolarmente ai corsi di Darmstadt, punto di riferimento per generazioni di musicisti e di studiosi. Dal 1977 al 1980 fu presidente della Gesellschaft für ...
Leggi Tutto
RONGE, Johannes
Pio Paschini
Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] a Breslavia nel 1861 grazie all'amnistia; nel 1863 fondò col Czerski la Società della riforma religiosa e poi a Darmstadt la Nuova società della riforma religiosa. Divenuto inviso ai suoi stessi aderenti, il suo movimento fu superato da quello del ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....