HENDEL-SCHÜTZ, Henriette, nata Schüler
Attrice, nata il 13 febbraio 1772 a Döbeln in Sassonia, morta il 4 marzo 1849 a Köslin. Figlia di attori, cominciò la carriera giovanissima a Gotha e a Berlino, [...] la definì "il caro impareggiabile Proteo femminile") ottenhe dappertutto - in Germania, Danimarca, Svezia, Russia e Francia - veri trionfi. Nel 1820 si ritirò dalle scene e morì quasi dimenticata.
Bibl.: Erinnerungen an H. H.-Sch., Darmstadt 1870. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] breve decorso della malattia, fu assistito da tutti gli esuli napoletani e dal suo antico amico, il principe di Assia-Darmstadt. Ma al suo capezzale si alternarono anche molti nobili austriaci e alti personaggi del governo viennese, tra cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] formali della secessione viennese (Gerta Schiele, 1909, New York, Museum of modern art; Pruno con fucsie 1909-10, Darmstadt, Hessisches Landesmuseum), S. trovò nella linea marcata e violenta l'ossatura di composizioni rigorose e allo stesso tempo di ...
Leggi Tutto
HUMPERDINCK, Engelbert
Giulio Cesare Paribeni
Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] Geislein (inedita), Die Heirot wider Willen, comica (Berlino 1905), Die Marketenderin (Colonia 1914) e lo Spieloper Gaudeamus (Darmstadt 1919). Compose anche musiche di scena per la Lisistrata di Aristofane, per Il Mercante di Venezia, il Racconto d ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto [...] è una rielaborazione del Περὶ ἀρετῶν καὶ κακιῶν, De virtutibus et vitiis, dello pseudo-Aristotele, edita dallo Schuchhardt, Darmstadt 1883) è probabilmente la compilazione di un eclettico di età imperiale. L'altro scritto, attribuito anche a Eliodoro ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 690)
Scrittrice tedesca, morta a Berlino il 1° giugno 1983. Le pesanti schematizzazioni, impostate in chiave marxistica, che improntano tutta l'opera [...] Mythos. Studien zur Erzählstruktur und Sprache von Anna Seghers, Stoccarda 1975; Anna Seghers Materialienbuch, a cura di P. Roos, Darmstadt 1977; Kl. Sauer, Anna Seghers, Monaco 1978; Fr. Wagner, Anna Seghers, Lipsia 1980; Anna Seghers, a cura di H ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] 402-428: 427-428; Die Reichsabtei Lorsch. Festschrift zum Gedenken an ihre Stiftung 764, a cura di F. Knöpp, 2 voll., Darmstadt 1973-1977; M. D'Onofrio, La Königshalle di Lorsch presso Worms, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] che, con le raccomandazioni di papa Benedetto XIV e di Laura Bassi, nel 1744 venne chiamato dal langravio di Assia Darmstadt, principe vescovo di Augusta, alla sua corte in qualità di medico personale.
Mentre esercitava la professione non rinunciò ad ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] sta seguendo le delicatissime fasi dell’accometaggio dall’Esoc, il centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Darmstadt, in Germania (Paolo Virtuani, corriere.it, 12 novembre 2014, ‘Scienze’).
Derivato dal s. f. cometa con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] di non identificarsi in alcun radicalismo strutturalistico e di avversare, in particolare, la "scuola di Darmstadt". Questa posizione eccentrica, sottolineata non di rado provocatoriamente nelle composizioni, negli scritti e nel comportamento ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....