• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ; G. Coppola, s.v. Carpenteria, in EAM, IV, 1993, pp. 320-25; G.U. Grossmann, Einführung in die historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in Morfologie sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di Bologna, Bologna, 1966-1975. Bernhard 1990: Bernhard, Michael, Rezeption des antiken Fachs im Mittelalter, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1990. ‒ 1993-: Glossa maior in institutionem musicam Boethii, hrsg. von Michael Bernhard und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

FOSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI Daria Borghese Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII. Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] de la Ville de Lille, Lille 1875, p. 74, n. 216; R. Hofmann, Die Gemälde Sammlung des grossherzoglichen Museums zu Darmstadt, Darmstadt 1885, p. 158, n. 635; J. Lenglart, Catalogue des tableaux du Musée de Lille précédé d'une notice historique, Lille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – FRANCESCO MANCINI – CAMILLO BORGHESE – MARCA DI ANCONA – BARNARD CASTLE

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] 1741, Niccolò Jommelli; ibid.). Nel 1733 è menzionato tra i servitori del governatore di Mantova, Filippo d’Assia-Darmstadt, indipendentemente dalla sua presenza in loco (lettera a Pepoli, 24 luglio 1733). Abbondano le attestazioni dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI

Pablo, Luis de

Enciclopedia on line

Pablo, Luis de Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] affermazione importante. Tra i lavori successivi ricordiamo: Cesuras (1963); Módulos I (1965, anch'esso in prima esecuzione a Darmstadt), seguito da Módulos II (1966), III (1967), IV (1964-67), V (1967) e Paráfrasis (originariamente Módulos VI, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PIANOFORTE – J. S. BACH – DARMSTADT – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pablo, Luis de (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Auguste (Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CCXXXI), Roma 1976; H. Lauter, Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt 1986, p. 180 ss.; W. Radt, Pergamon, Colonia 1988, p. 179 ss.; W. Hoepfner, E. L. Schwandner (ed.), Hermogenes ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Slawen, a cura di J. Herrmann, Leipzig 1986; G.P. Fehring, Einführung in die Archäologie des Mittelalters, Darmstadt 1987; E. Mühle, Die Anfänge Kievs bis ca. 980 in archäologischer Sicht. Ein Forschungsbericht, Jahrbücher für Geschichte Osteuropas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] di Bologna, Bologna, 1966-1975. Bernhard 1990: Bernhard, Michael, Rezeption des antiken Fachs im Mittelalter, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1990. ‒ 1993-: Glossa maior in institutionem musicam Boethii, hrsg. von Michael Bernhard und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

SALES, Pietro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALES, Pietro Pompeo Marco Bizzarini SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] opera a stampa di Martini, identificabile nel primo volume della Storia della musica. Rientrato al servizio di Giuseppe d’Assia-Darmstadt, il maestro si dedicò a un nuovo oratorio, Il Giefte, versi di Mattia Verazi, eseguito nella cappella elettorale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA – CARLO VII DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ANDREA BERNASCONI – IGNAZ GÜNTHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALES, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

CONFOEDERATIO CUM PRINCIPIBUS ECCLESIASTICIS

Federiciana (2005)

Confoederatio cum principibus ecclesiasticis Werner Goez Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] E. Schrader, Zur Deutung der Fürstenprivilegien von 1220 und 1231/32, in Stupor Mundi, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 420-454. W. Goez, Fürstenprivilegien Friedrichs II., in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, Berlin 1971, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali