• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

MOLESCHOTT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLESCHOTT, Jakob Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 [...] , dell'innervazione cardiaca, della biligenesi, dell'azione della luce, ecc. Opere principali: Physiologie der Nahrungsmittel (Darmstadt 1850; 2ª ed., Giessen 1859); Lehre der Nahrungsmittel (Erlangen 1850; tradotto in varie lingue); Physiologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jakob (4)
Mostra Tutti

LORSCH

Enciclopedia Italiana (1934)

LORSCH (A. T., 53-54-55) Luigi Giambene Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] a subire un incendio durante la guerra dei Trent'anni (1621). Col tempo perdette la sua importanza. Bibl.: V. A. Falk, Geschichte des ehemal. Klostes Lorsch, Magonza 1866; Adamy, Die frankische Thorhalle und Klosterkirche zu Lorsch, Darmstadt 1891. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORSCH (1)
Mostra Tutti

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] -Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt.", 48, 1962, pp. 314-352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. 318 [pp. 697 s.]); e in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] ebraico Philantropin e il liceo scientifico Klinger, dove si diplomò nel 1907. Iniziò a studiare architettura alla Technische Hochschule di Darmstadt e nel 1914 si laureò a Berlino. Tornato a Francoforte, entrò in contatto con i filosofi M. Scheler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] in tre scene Blaubart (1972-75), che venne rappresentato alla Fenice di Venezia nel dicembre 1977. Se Maderna, Nono e Togni furono a Darmstadt fra il 1949 e il 1950, alla metà del decennio prese parte ai corsi della città tedesca un secondo gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ECHTERNACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] romana e la tomba di S. Willibrord, fu trasformata in chiesa parrocchiale. I suoi manoscritti sono in gran parte a Parigi e a Darmstadt; di grande valore è l'Evangelium Epternacense e il Liber aureus, che si trovano nel museo di Gotha. La tomba di S ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ECHTERNACH – DAGOBERTO II – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – BENEDETTINI

NUTS [Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NUTS [Nomenclature des Unites Territoriales Statistiques] NUTS (Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques)  Classificazione delle unità territoriali predisposta dall’Eurostat (➔) a fini statistici [...] il Paese e prosegue con numeri che indicano, nell’ordine, le divisioni all’interno di ciascuno Stato, prima, seconda e terza (per es. DE: Germania; DE7: Assia, regione; DE71: Darmstadt, distretto; IT: Italia; ITE: Italia centrale; ITE43: Roma). ... Leggi Tutto

Limbourg, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia on line

Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] specialmente evidente nel disegno del frontespizio con s. Girolamo, cui corrisponde un famoso disegno, sempre vicinissimo ai L., conservato a Darmstadt e in cui è ritratto F. Petrarca. Il loro capolavoro, Les très riches heures du duc de Berry (1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BERRY – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – JEAN MALOUEL – JEAN COLOMBE

Scharoun, Hans

Enciclopedia on line

Scharoun, Hans Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] e riconoscimenti ufficiali nazionali e internazionali. Dal piano per la ricostruzione di Berlino (1946) al progetto di scuola primaria a Darmstadt (1951), al concorso per il teatro di Kassel (1952-54) o al gruppo residenziale Romeo und Julia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – BRESLAVIA – STOCCARDA – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharoun, Hans (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] aveva avuto durante il 20° secolo in Germania e a Berlino già risonanti attuazioni − dalla Colonia degli Artisti di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto a guidare la Società di pianificazione preposta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali