Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit. Geschichte und Gestalt, Darmstadt 1981, pp. 61-73.
G. Binding, Deutsche Königspfalzen potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998 (Darmstadt 1992).
Id., Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250 ...
Leggi Tutto
Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] Milano; nel 1958 ha fondato a Bruxelles lo studio per la musica elettronica «Apelac», da lui diretto. Ha insegnato a Darmstadt, a Basilea, a Buffalo. Tornato in Belgio, è stato dapprima docente all'università di Liegi (1970), poi direttore del Centro ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] V. Pisani, Glottologia indoeuropea, Torino 1961; si veda anche O. Szemerényi, Einführung in die vergleichende Sprachwissenschaft, Darmstadt 1970 (con ricchissima bibliografia). Di una nuova grammatica i. edita da Kurylowicz sono usciti finora i voll ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] : al contrario D. mostra semmai un eclettismo del tutto estraneo alle tendenze delle avanguardie uscite dai Ferienkurse di Darmstadt.
Composizioni principali per il teatro: Taverner (su libretto proprio; 1972); The martyrdom of St. Magnus (su libr ...
Leggi Tutto
MARIANI, Carlo Maria
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Roma il 25 luglio 1931. Conclusi gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, si è dedicato alla pittura imponendosi all'attenzione del [...] , Roma 1980.
Cataloghi di mostre
M. Calvesi, L'ideale classico come 'Ready made', in Carlo Maria Mariani, Instit. Mathildenhöhe, Darmstadt 1991; Ossequiose eresie=Respectful heresies, a cura di T. Mielke, con un testo di L. Cherubini, Studio d'arte ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] saltuariamente gli stilemi (esemplare il caso di I. Stravinskij). Fra alcuni musicisti operanti negli anni 1950 ( Scuola di Darmstadt), si è poi affermata la tendenza a estendere le esperienze di Schönberg e Webern, introducendo il criterio della ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] e H. de Campos e da D. Pignatari, in Svizzera E. Gomringer, a Vienna G. Rühm, K. Bayer, O. Wiener e F. Achleitner, a Darmstadt D. Spoerri, E. Williams, C. Bremer, in Gran Bretagna I.H. Finlay, Dom S. Houédart, J. Furnival, K. Cox, J.J. Sharkey, sono ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] .Blacher e con J. Rufer, con il quale studiò la dodecafonia; nel 1958 frequentò per la prima volta i Ferienkurse di Darmstadt.
In questo stesso periodo, rinnegati tutti i brani composti prima del trasferimento in Europa, Y. creò i primi pezzi seriali ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] 1965 per compiere ricerche sul campo.
Estraneo al clima musicale europeo, dominato nel secondo dopoguerra dalla scuola di Darmstadt, N. abbandonò nel 1964 la composizione per dedicarsi ad attività musicologiche, curando la pubblicazione di opere di H ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] altrove. Altre cose si conservano a Schleissheim, ad Augsburg e nei musei di Lipsia, di Francoforte, di Brunswick e di Darmstadt. Altre decorazioni di palazzi fece in Inghilterra, dove si trasferì nel 1729 e dove fu apprezzatissima la sua attività di ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....