ĪLKHĀN
Francesco Gabrieli
. Dinastia mongola che regnò nei secoli VII-VIII dell'ègira (XIII-XIV d. C.) sulla Persia e la Mesopotamia, abbracciando anche parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. [...] ), sino a essere di nuovo unificati dalla grande invasione di Tamerlano.
Bibl.: J. v. Hammer-Purgstall, Gesch. der Ilkhane, Darmstadt 1842-43; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, pp. 244 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] the Augustinian Critique of the Roman Heritage, DOP 41, 1987, pp. 443-451; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; H.L. Kessler, On the State of Medieval Art History, ArtB 70, 1988, pp. 166-187; W. Jacobsen, Gab es ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] von Bayern (1211) 1220-1228, Berlin 1998.
W. Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220, Darmstadt 1992 (trad. it. Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998); II, Der Kaiser ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] dagli albori della carriera Pinacci poté fregiarsi della protezione del governatore di Mantova, il principe Filippo d’Assia-Darmstadt. Il 2 giugno 1722 fu aggregato all’unanimità all’Accademia dei Filarmonicidi Bologna, nella classe dei cantori. Nel ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] e franco-olandese e gli assegna sette opere, tra le quali: tre chiavi di volta con l'Adorazione dei Magi (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), forse realizzate a Magonza tra il 1400 e il 1410; il tabernacolo della chiesa dedicata al Salvatore a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] . Nel 1998 venne allestita un'importante retrospettiva della sua opera pittorica e grafica e dei suoi modelli architettonici (Darmstadt, Institut Mathildenhöhe). Morì a bordo della Queen Elizabeth II.
Opere
H. traspose i suoi principi artistici e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] continuato a esporre in importanti mostre sia in Italia sia all'estero (New York, Annina Nosei Gallery, 1985; Darmstadt, Mathildenhöhe, 1990-91; Perugia, Rocca Paolina, 1992; Spoleto, Festival dei due mondi, 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna ...
Leggi Tutto
TERRADELLAS, Domenico
Giovanni Roca
Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] 1751.
Opere del T. si trovano nella Biblioteca Reale di Berlino, nel British Museum, al conservatorio di Bruxelles, di Darmstadt, al museo Fitzwilliam di Cambridge, ai conservatorî di Milano e di Napoli, nella biblioteca del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] d'una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dal gruppo unito degli stati sud-occidentali. Alla conferenza di Darmstadt del 1820 tentò invano di accordare i liberisti renani e i protezionisti bavaresi in una lega doganale della ...
Leggi Tutto
HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] di testi anche inediti; p. es. la Geschichte der Goldenen Horde in Kiptschak, Pesth 1840, la Geschichte der Il Chane, Darmstadt 1842-43 (voll. 3), e soprattutto la Geschichte des osmanischen Reiches, che arriva sino al trattato di Küciük Qainārgè del ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....