CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Göttingen-Berlin-Frankfurt a. M. 1959, pp. 47-58 (rist. in id., Gesammelte Aufsätze zur antiken Geldgeschichte und Numismatik, I, Darmstadt 1978, pp. 133-144); E.F. Twining, A History of Crown Jewels of Europe, London 1960; Corona Regni. Studien über ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Ercole
Angela Codazzi
La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] ed adacquamenti dello Stato mantovano), uscita a Mantova nel 1734, fu dedicata a Filippo langravio d'Assia Darmstadt, feldmaresciallo generale d'Austria e governatore di Mantova. "Le deplorabili contingenze delle passate guerre e le indisposizioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (North Carolina) e in altre istituzioni (New School for Social Research, New York; Ferienkurse für neue Musik, Darmstadt). Riprendendo da M. Duchamp l'utilizzo di procedimenti creativi basati sulla casualità (come avviene nel chance method, un ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] 1910.
Bibl.: Goethe, Dichtung und Wahrheit, XIV; M. Rieger, K. in der Sturm-und Drangperiode, I, Darmstadt 1880; II, K. in seiner Reife, Darmstadt 1896 (con epistolario); E. Schmidt, Lenz und K., zwei Dichter der Geniezeit, Berlino 1878; O. Palitzsch ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] . per kmq. La popolazione dell'Odenwald non vive accentrata in grandi città, ma in case sparse e in villaggi. Le principali vie di comunicazione sono la ferrovia dell'Odenwald: Darmstadt-Eberbach, e quella della valle del Neckar: Heidelberg-Eberbach. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ; E.L. Schwandner - W. Höpfner, Haus und Stadt in klassischen Griechenland, München 1986; H. Knell, Architektur der Griechen, Darmstadt 1988²; R. Schmitt, Handbuch zu den Tempeln der Griechen, Mainz a. Rh. 1992; C. Tiberi, Architetture periclee e ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 1990.
K.-F. Krieger, König, Reich und Reichs-reform im Spätmittelalter, München 1992.
W. Stürner, Friedrich II., I-II, Darmstadt 1992-2000.
P. Csendes, Heinrich VI., ivi 1993. Lexikon des Mittelalters, I-XI, München-Zürich 1980-1998.
(traduzione di ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] , p. 21 n. 8a
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, p. 118 n. 22.
R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 92 s., 136 s., 263 ...
Leggi Tutto
MITTERMAIER, Karl Josef Anton
Edoardo Volterra
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] 1837, 1847; Theorie des Beweises im peinlichen Prozesse nach dem gemeinen Gesetze und der französischen Criminalgesetzgebung, Darmstadt 1821; De alienationibus mentis quatenus ad ius criminale spectant, Heidelberg 1825; Der deutsche Strafverfahren in ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] L. K., poetessa delle macerie, in Il pensiero critico, 1954; Th. Heuss, Dank an M. L. K., in Jahrbuch der Deutschen Akademie, Darmstadt 1955; W. Hildesheimer, Ein Haus der Kindheit, in Merkur, XII (1957), pp. 86-89; F. Usinger, Die Dichterin M. L. K ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....