È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] ., V, 21).
Bibl.: Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Evocatio; W. Schmidt, Die Bedeutung des Namens, Darmstadt 1912 (Progr. d. Ludw.-Geogr.-Gymn.); L. Wohleb, Die altrömische und die hethitische Evocatio, in Arch. für Religionswiss., XXV ...
Leggi Tutto
TISCHBEIN
Fritz Baumgart
. Famiglia di pittori tedeschi. Johann Heinrich, il Vecchio, nato il 3 ottobre 1722 a Haina, morì il 22 agosto 1789 a Kassel. Nel 1743 studiò col Van Loo a Parigi, dal 1748 [...] , J. F. A. T. und seine Familie, Stoccarda 1923; H. Dingeldey, Die Lehr- und Wanderjahre des Malers F. T., Darmstadt 1931 (con bibl.).
Per Johann Heinrich Wihelm: Aus meinem Leben (autobiografia), Brunswick 1861; F. Landsberger, W. T., Lipsia 1908; F ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dagli Alessandrini. Ancora su P. Fouad 8, in Aegyptus, LXI, 1981, pp. 155-170; D. Kienast, Augustus. Prinzeps und Monarch, Darmstadt 1982; F. Dunand, Culte royal et culte impérial en Egypte. Continuités et ruptures, in G. Grimm (ed.), Das römisch ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Ca’ Pesaro si discostano da questa declinazione per avvicinarsi sensibilmente al mondo Sezession (quindi Monaco, Vienna, Darmstadt) in chiave anche decorativa; mettono originalmente a frutto la lezione dei Nabis e di Pont-Aven, accolgono Boccioni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II, Darmstadt 2000; Th. Szabó, Une longue période de continuité dans l'espace agraire: remarques sur le territoire lucquois aux VIIIe-Xe siècles, in ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] I beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 3 ss.; Häberle, P., Kulturstaatlichkeit und Kulturverfassungsrecht, Darmstadt, 1982; Id., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003; Huber ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , Spolie und Umfeld in Egberts Trier, ZKg 50, 1987, pp. 305-336; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Torgau ove si svolgevano i festeggiamenti per le solenni nozze tra Sofia Eleonora di Sassonia e il langravio di Assia-Darmstadt. Qui il F. provvide alle musiche per il banchetto nuziale e il 13 aprile partecipò alla prima rappresentazione della Dafne ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 111, 202); W. Stürner, Friedrich II. 1194-1250, Darmstadt 1992-2000 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, pp. 182, 282); H.M. Schaller, Thomas von Gaeta ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] compagnie itineranti e in provincia (1907-08 Stettino; 1908-1911 Bonn; 1911-12 Königsberg; 1911-12 Norimberga; 1913-14 Darmstadt e Brema) prima di approdare nel 1914 sulle scene berlinesi del grande Max Reinhardt e comparire per la prima volta sullo ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....