Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] del figlio del locale principe-vescovo e duca. Partito col giovane principe nel luglio di quell'anno, a Darmstadt conobbe Maria Karoline Flachsland, che divenne poi sua moglie. Giunto a Strasburgo nell'ottobre, fu nominato primo predicatore ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (1973-82) e la Sinfonia II (1982). Bernaola, che è stato allievo di O. Messiaen e B. Maderna a Darmstadt, ha aderito al serialismo (Sinfonietta progressiva, 1961), elaborando poi uno stile più personale attraverso la sperimentazione dei generi più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Zumthor, Semiologia e poetica medievale [1973], trad. it. di M. Liborio, Milano 1973; Toposforschung, a cura di M. L. Baeumer, Darmstadt 1973; C. Segre, Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli, Torino 1974; Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] ], pp. 329-31; O.V. Obel'čenko, Kul'tura antičnogo Sogda, Mosca 1992; H.A. Haussig, Archäologie und Kunst der Seidenstrasse, Darmstadt 1992; V. Skoda, Ein Siva-Heiligtum in Pendzikent, in Arch. Mitt. aus Iran, 25 (1992) [1993], pp. 319-27; F. Grenet ...
Leggi Tutto
HOLSTE, Lukas (Holstenius)
Walter Platzhoff
Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] X lo nominò custode della Biblioteca Vaticana. Nel 1637 riuscì a far convertire al cattolicismo Federico langravio di Darmstadt e ricevette l'abiura della regina Cristina di Svezia.
Dei varî lavori scientifici progettati egli non ne condusse ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e l'arte del Duecento, a cura di A. M. Romanini, I-II, Roma 1980; Stupor Mundi, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1982; M. J. Wellas, Griechisches aus dem Umkreis Kaiser Friedrichs II., München 1983; W. Stürner, Rerum necessitas und divina provisio. Zur ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , in Archéologie et histoire de la Syrie, II, Saarbrücken 1989, pp. 407-422; E. Brödner, Wohnen in der Antike, Darmstadt 1989; T. Ganschow, Untersuchungen zur Baugeschichte in Herculaneum, Bonn 1989; B. Van Den Abeele, Comparison of the Roman Domus ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] D. Arendt), Darmstadt 1974.
AA.VV., Denken im Schatten des Nihilismus (a cura di A. Schwan), Darmstadt 1975.
Adorno, , W., Der Gott der Philosophen. Grundlegung einer philosophischen Theologie im Zeitalter des Nihilismus, 2 voll., Darmstadt 1971. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , 1965.
van der Waerden 1988: Waerden, Bartel Leendert van der, Die Astronomie der Griechen. Eine Einführung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1988.
Wagner 1964: Der syrische Auszug der Meteorologie des Theophrast, hrsg. und übers. von ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . Il corpo basilicale, Milano 1988; J. Van der Meulen, A. Speer, Die fränkische Königsabtei Saint-Denis: Ostanlage und Kulturgeschichte, Darmstadt 1988; A. Cadei, Studi sulla basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura, AM, s.II, 2, 1988, 1, pp ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....