• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1086]
Musica [118]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

Stockhausen, Karlheinz

Enciclopedia on line

Stockhausen, Karlheinz Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) [...] cui divenne in seguito direttore artistico (1963-75). Docente di composizione e analisi musicale nell'ambito dei seminarî estivi di Darmstadt (1955-74) e prof. al conservatorio di Colonia (1971-77), fondò e diresse i Kölnerkurse für neue Musik (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POLAR MUSIC PRIZE – CIBERNETICA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stockhausen, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NONO, Luigi Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 271) Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] culturali e politiche: dissociandosi dagli orientamenti più diffusi fra quanti avevano contribuito, nell'ambito dei Ferienkurse di Darmstadt, alla nascita della cosiddetta Nuova Musica, N. accentuò nelle sue opere, fino ai primi anni Ottanta, un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CLARINETTO, CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – MEZZOSOPRANO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSIAEN, Olivier Nicola Balata (App. III, II, p. 64) Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] , e dal 1966 quella di Composizione. Tenne corsi di composizione e ritmo anche a Budapest (1947), a Tanglewood (1949), a Darmstadt (1950-53) e ancora a Saarbrücken e Buenos Aires. In occasione del suo primo viaggio negli Stati Uniti (1947) furono ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SAARBRÜCKEN – STATI UNITI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

Brizzi, Aldo

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Alessandria 1960). Formatosi al conservatorio di Milano e al DAMS di Bologna, ha scritto le musiche per diverse orchestre europee (il complesso d’archi della Filarmonica di Berlino [...] internazionali, tra i quali il “Venezia Opera Prima” del Teatro La Fenice (1981). Direttore principale dei Ferienkurse di Darmstadt dal 1990 al 1994, dopo aver pubblicato l’album The labyrinth trial (1998), nel 2002 ha fuso melodie tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – DARMSTADT – VENEZIA – BOLOGNA

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERKIN, Rudolf Alberto PIRONTI Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di Arnold Schönberg e di Joseph Marx per la composizione. [...] in duo con il celebre violinista Adolf Busch, del quale doveva in seguito sposare la figlia. Insieme a Busch si trasferì a Darmstadt nel 1922 e a Basilea nel 1927. Nel 1935 fece il suo debutto in America, suonando con l'Orchestra Filarmonica di New ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – ARTURO TOSCANINI – JOSEPH MARX – ADOLF BUSCH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] nel 1957, nel 1958 lavorò allo studio di fonologia della West Deutsche Rundfunk di Colonia, dal 1959 ai corsi di Darmstadt e nel 1961 fu visiting professor a Stoccolma. È ora insegnante di composizione al conservatorio di Amburgo. Considerato fra le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] , quindi presso la Musikhochschule di Friburgo, con B. Ferneyhough e K. Huber, e agli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. Risale al 1972 il suo breve matrimonio con I. Saariaho di cui ha mantenuto in seguito il cognome. Nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] e con G. Petrassi, conseguendo il diploma nel 1956. Nel 1957 e nel 1959 frequentò anche i Ferienkurse di Darmstadt. In quegli anni, a Roma, si dedicò a una intensa attività di organizzazione e divulgazione nell'ambito della musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

Ludwig, Christa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ludwig, Christa Federico Pirani Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] ha debuttato a Francoforte nel ruolo di Orlowsky in Die Fledermaus di J. Strauss Jr, proseguendo la carriera nei teatri di Darmstadt, Hannover e Amburgo. Il debutto al Festival di Salisburgo come Cherubino in Le nozze di Figaro (1954) ha segnato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BERRY – CLITEMNESTRA – MEZZOSOPRANO – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Christa (1)
Mostra Tutti

Křenek, Ernst

Enciclopedia on line

Křenek, Ernst Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] , e insegnò in varie università. Dopo la fine della guerra lavorò spesso anche in Europa, tenendo corsi estivi a Darmstadt e interessandosi alle esperienze della musica elettronica. Il suo primo grande successo di compositore fu l'opera jazz Jonny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POEMI SINFONICI – DODECAFONIA – A CAPPELLA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Křenek, Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali