• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1086]
Religioni [103]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] , s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt., III, 1984, coll. 1737-1739; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; H. Löwe, s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-New York 19892, pp. 20-22; F ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] s.v. Eligius, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 1829-1830; V.H. Elbern, Die Goldschmiederkunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; K. Schäferdiek, s.v. Eligius von Noyon, in Reallexicon der Germanischen Altertumskunde, VII, Baden-New York 19892 ... Leggi Tutto

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)

Federiciana (2005)

ELIA DI ASSISI (DA CORTONA) GGiulia Barone Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] per parole e per immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993, ad indicem; H. Feld, Franziskus von Assisi und seine Bewegung, Darmstadt 1994, ad indicem; F. Accrocca, Un apocrifo la 'Lettera enciclica di Frate Elia sul tran-sito di S. Francesco ... Leggi Tutto

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] (Gregor VIII.), in Quellen und Forschungen..., XIX (1927), pp. 249 ss.; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinaiskolleg, Darmstadt 1957, p. 124; W. Holtzmann, Un nuovo documento riguardante il rettore Ansone di Benevento, in Samnium, XXXI (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] 1952, pp. 48 s., 625, 696 s., 699, 702-705; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, a cura di W. Kampf, II, Darmstadt 1954, p. 878; A. Moscati, Note su G. C., in Studi romani, III (1955), pp. 397-400; G. Billanovich, Gli umanisti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO DI PALEARIA

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA HHubert Houben G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Weimar-Wien 1992, pp. 93, 202, 203, 250, 251, 269; W. Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220, Darmstadt 1992, pp. 53, 81, 84, 86, 89, 94-97, 101, 103, 105-108, 114, 118, 119, 125, 132, 133, 136, 141, 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – IV CONCILIO LATERANENSE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUALTIERO DI BRIENNE – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI PALEARIA (2)
Mostra Tutti

EULALIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eulalio, antipapa Alessandra Pollastri Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] , in Alte Geschichte und Wissenschaftsgeschichte. Festschrift für Karl Christ zum 65. Geburtstag, a cura di P. Kneissl-V. Losemann, Darmstadt 1988, pp. 79-94. A Dictionary of Christian Biography, II, London 1880, s.v., pp. 277-79. A. Marot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Egidio Cristina Bukowska Gorgoni Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna. Intorno [...] universitario del F. si ricollegano le Quaestiones, edite dal Reatz sulla base di due raccolte manoscritte conservate a Darmstadt e Bamberga (C.F. Reatz, Aegidii de Fuscarariis, Garsiae Hyspani Quaestiones de iure canonico, in Collectio scriptorumde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] - R. Holtzmann, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Die Zeit der Sachsen und Salier, a cura di F.J. Schmale, II, Darmstadt 1967, p. 801; III, ibid. 1971, pp. 103 s., 217, 893; D. Trestik, Miscellanea zu den St. Wenzelslegenden: Laurentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] und die romanischen Wandmalereien der Prüfeninger Klosterkirche, in Historiographia Mediaevalis. Festschrift für Franz-Josef Schmale zum 65. Geburtstag, Darmstadt 1988, pp. 212-220; P. Skubiszewski, Une vision monastique de l'Eglise au XIIe siècle. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali