Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Stati di alterazione progressiva) di nuovo diretta da Rudolph. Con Dead ringers (1988; Inseparabili) il regista canadese DavidCronenberg ha saputo valorizzare il lato più nascosto ed estremo della personalità della B., offrendole il ruolo, ricco di ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] film di rilievo cui partecipò da protagonista sono da ricordare The brood (1979; Brood, la covata malefica) di DavidCronenberg, Castaway, (1986; Castaway, la ragazza Venerdì) di Nicolas Roeg, la curiosa coproduzione Lion of the desert (1980; Il ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] assassino. Nel corso degli anni Ottanta si sono susseguiti numerosi successi, come protagonista di Videodrome (1983), visionariocult movie di DavidCronenberg; accanto a Robert De Niro in Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] necessarie misure, le proposte a tratti anche sottili del canadese D. Cronenberg, da The fly (La mosca, 1986) a Dead ringers ( , 1895-1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] mondiale (An angel at my table, 1990; The piano, 1993; Portrait of a lady, 1996). Si pensi anche ai canadesi DavidCronenberg e Atom Egoyan: il primo, inquietante autore di film immersi in atmosfere torbide o malate (Dead ringers, 1988; Naked lunch ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Polanski nel 1991, L. Malle nel 1993, Clint Eastwood nel 1994, F.F. Coppola nel 1996, M. Scorsese nel 1998, DavidCronenberg nel 1999, Luc Besson nel 2000), detentori di un'idea personale di cinema che ha inciso sui verdetti. L'esito complessivo è ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] , The tron (Tron, 1982) di Steven Lisberger, Terminator (1984) di James Cameron, The fly (La mosca, 1986) di DavidCronenberg, Robocop (1987) di Paul Verhoeven. Blade runner, ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di Philip K. Dick ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ecc.). Cineasti come Wim Wenders, Martin Scorsese, Jonathan Demme, John Landis, Alan Parker, Oliver Stone, DavidCronenberg, Spike Lee, David Lynch, Quentin Tarantino, Olivier Assayas sono cresciuti con il rock e hanno subito anche l'influenza dei ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] effetti horror (che avrà fortuna nella cinematografia canadese, innestando anche poetiche d'autore nei codici del genere, per es. con DavidCronenberg); ne fu testimonianza uno dei primi esempi di horror in 3D, The mask (1961; La maschera e l'incubo ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] di Paul Verhoeven o ancora, in ambito canadese, nelle atmosfere glaciali, morbose e inquietanti delle opere di Atom Egoyan e di DavidCronenberg. La contaminazione del f. e. con la commedia grottesca o con l'horror si riscontra anche nei film di John ...
Leggi Tutto