Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] più giovane S. Botticelli. Con la morte diDonatello (1466), V. era divenuto il protetto di Piero de' Medici e del figlio Lorenzo. da Leonardo, il secondo da Lorenzo di Credi. Nello stesso tempo attendeva al Daviddi bronzo che nel 1476 Lorenzo e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Donatello, i bassorilievi e la scultura antica (Becherucci), la conoscenza delle teorie di L.B. Alberti sulla pittura di commissione preposta a indicare la collocazione più opportuna per il Daviddi Michelangelo: con L. figurano, fra gli altri, nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] esperienze figurative estranee al maestro, cioè l'attività estrema diDonatello e le prime opere dei coetanei del D., ed altri scultori, della commissione incaricata di scegliere l'ubicazione del Daviddi Michelangelo.
Oltre ai rapporti con numerosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , David e S. Giovanni Battista stanno a rappresentare l'origine della stirpe e il precursore di Cristo. Una serie di angeli Landi, mentre più discutibile è la presenza dei modelli diDonatello. Fra le tavole sopracitate si distingue quella con l' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] statua lignea diDonatello (Firenze, Museo dell'Opera del duomo) che ancora una volta è fonte di ispirazione per trenta componenti del comitato che doveva stabilire la collocazione del Daviddi Michelangelo, nel quale il L. difese la posizione dell' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . 1590 è l'incarico per una statua colossale diDavide per l'atrio della Zecca; lo stesso giorno 267; L. Guidaldi, Ric. sull'altare diDonatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] - aveva ventidue anni - gli riuscì di entrare a lavorare nello studio diDavid, a fianco di Ingres, e poi nella bottega del scoprendo il "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e diDonatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . 400) scrive che D. "fece nella sua giovanezza il basamento" del David bronzeo diDonatello, sparito dopo che fu staccato dal David alla fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] - uno con la Storia di Giuditta (siritiene che contenga un autoritratto dell'artista), l'altro con David che porta l'arca dell'Alleanza anche proposte attribuzioni alla cerchia diDonatello e alla scuola di Antonio Lombardo), esso rappresenta un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] I e quindi agli Uffizi) per una Madonnina a rilievo diDonatello: all'interno hanno la Natività e la Circoncisione, all'esterno stupito col gigantesco David e stava lavorando al S. Matteo, al Tondo Doni, alla Battaglia di Cascina, mentre Leonardo ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...