L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] punto che la questione fu sottoposta all'esame di una commissione speciale dell'Académie che esortò i due autori a smettere di (1702) di John Keill (1671-1721), scozzese, allievo di David Gregory (1661-1708), che si era trasferito a Oxford alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] polo di ordine m, per il quale Briot e Bouquet non utilizzano alcun termine speciale, è un punto a in cui la funzione f(z) è infinita ma in 1831-1879) non erano d'accordo. Solo nel 1900 David Hilbert (1862-1943) riuscì a dare una dimostrazione diretta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] cambiamenti come di una 'rivoluzione culturale'. Nel supplemento speciale The factory of the future l'"Economist" del Bernal, J.D., Science and industry in the nineteenth century, Oxford 1953.
David, P.A., Arcangeli, F., Dosi, G. (a cura di), Advances ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] di vigore sistematico (come fra i cattolici Avery Dulles e David Tracy e fra gli evangelici Geoffrey Wainright), non pare incidere la qualità della vita per tutti e capace di farsi voce specialmente di chi non ha voce e di fronteggiare, con la forza ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che in Inghilterra, dove operavano i padri fondatori Adam Smith e David Ricardo) e non è diffuso nella società come una parte nobile le imprese pubbliche, o quelle titolari di diritti speciali o esclusivi, quali strumenti per realizzare scelte di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] attraverso le proprie facoltà morali, di esercitare un "volere speciale o una volizione comune" e di accordarsi per formare e meno radicali. Nel suo pungente saggio Sul contratto originario David Hume (v., 1985, pp. 465-487) mise alla berlina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e il 200 d.C., e le prime risposte teoriche (in special modo quelle degli atomisti) facevano leva su principî materiali, mentre le successive , Palais des Académies, 1957.
Lindberg 1976: Lindberg, David C., Theories of vision from Al-Kindi to Kepler, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] b. Affrontare i problemi dei paesi meno sviluppati
c. Affrontare i problemi speciali dei paesi in via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al
Nel suo affresco sulla storia del capitalismo mondiale, David Landes (1969) scrive che, anche se non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 1932 Einstein e de Sitter mostrarono che vi è una soluzione speciale delle equazioni con λ=0 e k=0, corrispondenti alle sezioni . Dopo alcuni mesi, due di questi fisici, Peter Roll e David Wilkinson, misurarono una temperatura di fondo di 3,0±0,5 K ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1963-1982, in "Piemonte vivo", n. speciale, Moneta ed economia internazionale, settembre 1985.
Quadrio principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...