Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Nero (.310), John Guggiana (.483), Paul Gagliano (.414), Davide Di Marco (.333), John Cortese (.381) e Beppe Carelli cucite con un filo di nylon rosso e con un punto speciale che conferisce alla palla un aspetto inconfondibile. La palla deve pesare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , con l'eccezione del 15, per il quale vi era una parola speciale, e dei numerali da 16 a 19, che avevano la forma 15+n Arqueología", 8, 1992, pp. 15-25.
Kelley 1976: Kelley, David H., Deciphering the Maya script, Austin, University of Texas Press, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . Allo stesso modo, le figure divine ricevevano un trattamento speciale, come la figura di Hathor del tempio di Dendera.
Georges Pouit, et la collaboration de Jean-François Gout, David Leyval et Pierre Lévy, Le Caire, Institut français d'archéologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] utili dalla lettura degli scritti filosofici di David Hume. L'analisi humiana delle percezioni orologi in ∑ restino sincroni con quelli in S, secondo la teoria speciale della relatività essi non sono sincroni con un qualunque altro orologio. Einstein ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] girare" (Cronaca persiana di Ṭabarī, 838-921; De la Création à David, trad. franc. di H. Zotenberg, Paris 1984, p. 33). e librarie, quindi monumentali e oggettuali, di speciale occorrenza iracheno-iranica, poi turco-anatolica e ottomana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone David Fabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella Molyneux commissionò a un esperto costruttore di strumenti uno speciale telescopio montato verticalmente (ossia un 'telescopio zenitale') ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] era, allora come oggi, parte integrante della vita quotidiana, in special modo a partire dal V-VI sec. a.C. I fabbri
White 1984: White, David Gordon, Why gurus are heavy, "Numen", 33, 1984, pp. 40-73.
‒ 1996: White, David Gordon, The alchemical body. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale dei servizi resi dai vari fattori, ma nel fatto . II, London-Basingstoke 1987, pp. 529-532.
De Vivo, G., Ricardo, David, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] al 1703; il suo successore Edmond Halley (1656-1742); David Gregory (1659-1708) e John Keill (1671-1721), entrambi l'insegnamento di matematica; i lettori, che non erano specialisti della materia, cambiavano molto rapidamente, perlopiù dopo uno o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] del fluido elettrico era quello di indurre nel filo uno speciale tipo di magnetismo, ma i due tipi di fluidi rimanevano sia nei paesi germanici.
Bibliografia
Arnold 1983-84: Arnold, David H., The 'Mécanique physique' of Siméon Denis Poisson. The ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...