Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dai 2 ai 15 miliardi di dollari l’anno» dice David Agnew, responsabile della ricerca all’Imperial College di Londra e nuovo equilibrio si stabilì nel Mediterraneo orientale, i Tolomei e specialmente Rodi, centro del commercio marittimo del 3° e del ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] perdita d’identità dell’uomo contemporaneo. Il reporter David Locke (Jack Nicholson), deluso dal suo lavoro, , Rimini 1982 (con T. Guerra; rieditato in ed. speciale f.c. dall'Amministrazione comunale di Ferrara in occasione del conferimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] più ambiziosa e matematicamente più complessa di quella della relatività speciale. Dopo il 1918, quando divenne chiaro che la teoria soluzione', che venne ripresa soltanto molti anni dopo, quando David Bohm (1917-1992) sviluppò una teoria analoga. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] numeri primi si sviluppava la teoria additiva e nel 1909 David Hilbert risolse il caso generale del problema di Waring Bombieri 1976) e le stime di somme trigonometriche di tipo speciale (analoghe alle 'somme corte di Kloosterman', Karatsuba 1994) ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] futuro. Negli anni ottanta, ai critici di quella che David Altheide ha definito media logic - ossia la tendenza P., Il divario digitale ridisegna il pianeta, in "Limes", 2001, quaderno speciale, I signori della rete, pp. 25-45.
Negroponte, N., Being ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] man, his frame, his duty and his expectations, un'opera di David Hartley in due volumi pubblicata nel 1749 e riedita in forma ridotta nel dell'utilitarismo, nella quale ricevevano un'attenzione speciale la sicurezza degli individui e delle loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] l'utilizzazione delle conoscenze e delle pratiche matematiche degli specialisti. L'uso largamente diffuso di tavole per il preghiera, la ḍuḥā, da recitarsi tra l'alba e mezzogiorno. David King ha mostrato come le tre preghiere ḍuḥā, ẓuhr e ῾aṣr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Nella concezione di Peano, l'insieme ℕ è dato (I) da un elemento 'speciale' 0 e (II) da una operazione di successore, sc, dove sc(x) dei ventitré principali problemi non risolti, presentata da David Hilbert (1862-1943) nella sua famosa conferenza al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Damoiseau per la loro forma conveniente e specialmente per l'uso della divisione centesimale della circonferenza (ogni .
La controversia che ne derivò è stata descritta da David Kushner (1988-1989). Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Limes. Rivista italiana di geopolitica (2011) La guerra di Libia, Quaderno Speciale, 1.
V. Mattei (2011) Le voci di Piazza Tahrir, Alberobello sperano di accelerare i tempi di consegna del nuovo sistema David’s Sling, il quale ha già superato il primo ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...