• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Religioni [4]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] perde un patrimonio, e non glie ne importa niente! (F. De Roberto). Se si vuole sottolineare la capacità di farsi rispettare, talora l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. è un genere di balletto (affidato al ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] C. Goldoni). Una persona priva di entusiasmo può essere definita fredda, oltreché disinteressata, distaccata, indifferente: questo Tuttavia una persona entusiasta o molto interessata non può essere definita calda, ma tutt’al più calorosa, fervida, ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] sinon. di dimenticanza, giacché non indica uno stato né ciò che si è dimenticato, bensì un processo: e ’l sonno, ozio de l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] l’ogg. dell’odio, e così come il suo esatto contr., amore): l’o. è solitario; l’amore è simpatia e armonia (F. De Sanctis). Più spesso di molti suoi sinon., inoltre, odio ha come ogg. una persona (piuttosto che una cosa) o alcune sue caratteristiche ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] e per il generoso cuore di sua figlia, che tanto fremeva, incominciò, quasi parlando a se stessa, a ripeter l’iliade de’ passati falli di sua cognata (A. Fogazzaro). Eccedente è invece limitato a contesti referenziali in cui si parli di soldi, pesi ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] , è imminente, che è intens. rispetto a prossimo e vicino: la fine della rivoluzione era data come certa ed imminente (F. De Roberto). Per il passato, invece, l’agg. appropriato è recente: don Diego aveva indotto Pepè a far parte della comitiva, non ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] vivaci per lasciarli con la nonna; il ragazzo, veramente, era troppo vivace, faceva il prepotente, attaccava lite coi compagni (F. De Roberto). Divertente è ciò che (o, più raram., chi) provoca un’allegria talora più spensierata e legata al riso: ho ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] erano tutti figli suoi, orfanelli bisognosi (G. Verga); questa donna Lucia non era né indigente né nobile decaduta (F. De Roberto). Proprio del linguaggio burocr. è non abbiente o meno abbiente: favorire il miglioramento delle classi meno abbienti (E ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] dissoluzione della sua progenie (G. D’Annunzio); tutti gli Uzeda erano gloriosi della magnifica origine della loro schiatta (F. De Roberto); vi erano là tutti i membri numerosi di quella forte stirpe che aveva durato sette secoli (G. Verga). Nazione ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] in contanti). 2. Boom; carovita; ciclo; congiuntura; crisi; deflazione; depressione; disinflazione; espansione; indicizzazione; inflazione; clearing; contingente; contingentamento; contrabbando; dazio; deficit; diritti speciali di prelievo; dogana; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
De Róssi, Giovanni Battista
Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici....
De Róssi, Giovanni Bernardo
Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta di manoscritti e stampe, oggi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali