Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] popolare, e una tradizione scherzosa (Tertull., Deanim., 20) voleva che i bambini di Kollytòs . Corr. Hell., LXXVI-LXXVII, 1942-43, p. 274 ss.; Y. Béquignon, La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] passiva, cui solo l'atto conoscitivo del soggetto può dare anima e vita. Quindi egli aspira a ricostituire una ‛unità' o meu sonho do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scena di Inferno con rappresentazione di Abbaton e delle anime dei dannati. Qui il pittore ha elaborato con fantasia of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on the Nag Hammadi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Rome 1986, pp. 113-32; C. Meucci, Le bateau arabe- normand de Marsala. La protection in situ, ibid., pp. 155-58; I. MacLeod . I procedimenti del passato, nel caso di statue prive di anima di fonderia, prevedevano l'inserimento di perni di ferro o più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per misurare la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena collocato su un asse orizzontale e composto da tre parti: l'anima (di argilla e di paglia), la falsa campana (di argilla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] discorso non va qui, ma si richiede nella composizione delli corpi animali. E il resto della diffinizione dell'anima la lascio nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio davanti all ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle varie essenze di frutta, riuscendo solo ad animare l'immobilità di quelle piante troppo cariche e di P. affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69- ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dal punto di vista dello stile, dello spirito che l'anima e dei soggetti rappresentati, dall'arte franco-cantabrica, ma . s., IX, 64, 1954-55; L. R.Nougier-R. Robert, Pech Merle de Cabrerets, Tolosa 1954; L. R. Nougier, R. Robert, Mas-D'Azil, Tolosa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cucina, e sottolinea il capriccio con cui si passava dai vasi Furniani a quelli Graziani e ai Clodiani; Seneca (De tranq. animi, 9) tratteggia le figure dei nuovi ricchi intenti a collezionare vasi d'argento corinzî.
Una fonte assai importante sono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . La mano è una e non appartiene che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo che egli immagina ha un'anima e un corpo, afferma di voler procedere allo studio separato prima dell'uno e poi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...