• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [6141]
Musica [164]
Biografie [1664]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]

DURANTE, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Silvestro Giancarlo Moretti Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] Roma, L. Grignani, 1643; Benedicam Dominum, Quem vidistis, in R. Floridus canonicus de Sylvestris a Barbarano, Has alias sacras cantiones, Roma, L. Grignani, 1645; Anima Christi, Salve Mater, in Floridus modulorum hortus…, Roma, A. Fei, 1647; Cantate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro Benedetta Origo "Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] struttura. Il mottetto Ecce tu pulchra es,anima mea dimostra che egli, fra i primi, libro dei motetti concertati a 2,3,4 e 5 voci op. XII, Roma 1624; Il terzo libro de madrigali a cinque voci op. XIII, ibid. 1625; Il II libro di madrigali et arie a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fabrizio Rossella Pelagalli Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] la carica di organista presso S. Maria dell'Anima. Svolse tale incarico fino alla morte, la cui VI, p. 697; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 495 s.; Larousse de la musique, I, p. 531; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO COSTANTINI – CONTRAPPUNTO – ORGANISTI – POLIFONIA – TASTIERA

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] , in occasione d'un concerto vocale (Bologna, Accademia de' Concordi: Rossini era accompagnatore al cembalo). L'accoglienza innamora con le grazie del suo canto, che profondamente nell'anima si sente. Figlia essa del fu maestro Manfredini, che diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

GULLÌ, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLÌ, Luigi Gaetano Alessandra Ascarelli Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] nero e crespo come un arabo, eseguiva con molta anima la Sonata in do diesis minore di Ludovico Beethoven. G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, p. 262; C. Schmidl, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATTA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTA, Serafino Francesco Lora – Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo. Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] , Nisi Dominus, Lauda Ierusalem, Credidi, In convertendo e De profundis (in stile concertato), oltre che falsi bordoni per infine il mottetto inedito a quattro voci Ad te desiderat anima mea, insieme con altri 71 dovuti a compositori attivi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Battista Roberto Grisley Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] raccolta Le risonanti sfere che compaiono semplicemente come opere de "Il Fasolo", musicista che non è da identificarsi a cinque voci: Beatus vir qui timet e Magnificat anima mea, in Selectio concentica psalmorum quinque vocibus inscripta..., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MANNELLI – REGNO DI SICILIA – VERGINE MARIA – BARCELLONA – MAGNIFICAT

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] dal B. nel 1848, a Parigi, Teatro Italiano, 19 febbr. 1863; Genova, Teatro Carlo Felice, autunno 1863) e L'Anima in pena (J. H. Vernoy de Saint-Georges; tradotto dal B. nel 1847 ed eseguito come Paula, l'Orfana tradita a Lisbona, 29.ott. 1852, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] a 3: Redentione, Colpa e Adamo; Dialogo a 3 voci: Angelo, Anima purgante ed Huomo; Dialogo: Epulone nell’inferno, a 5 voci. Cantate e composizioni sacre diverse: Gioco de dadi: canzona spirituale a voce sola; Un cavalier famoso: canzona spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Con voci sonore"), a 3 voci (1681); S. Rosa (Giuseppe Domenico De Totis). Arie e cantate spirituali a voce sola: Un amoroso core verso Gesù due soprani: Un'anima esorta a soffrire i travagli ("Soffrite, tacete, o cori animosi"). Prologhi e intermedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali