BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di la Vigna, e Idio li doni requie a l'anima sua". E con queste parole confermava, con un giudizio di pp. 277, 322, 382, 668, 791, 1004; Sigismondo dei conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi, a cura di F. Calabri, I, Roma 1882, pp. 54-56, 176 ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] observatur". In caso di successione intestata, ove vi fossero dei figli del de cuius, a loro sarebbero andati due terzi dell'asse ereditario mentre il restante terzo "pro eius anima erogetur"; in assenza di figli, fatta eccezione per i beni feudali ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] casa padronale ha "orto, brolo, graneri... et altri lochi tutto de muro" - e di incrementare la produzione con opere di bonifica e ogni giorno sopra detta mia sepoltura... un vespero di morti per l'anima mia". Anche l'al di là era pel B. un rischio ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] testamento con cui, dopo numerosi lasciti pro anima, istituì eredi principali del suo cospicuo patrimonio la 206, 211, 212, 493; 5, c. 1086, P. Cimeo, Commentarius de bello Ferrariensi, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXI, Mediolani ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] e dievi una vera pazienza, acciò che voi salviate l'anima vostra", il condannato rispose: "Vo' dite bene. Che cura di F. Gaeta, Milano 1965, pp. XVIII, 362 s.; H. de Charpin Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, p. 56; O. Tommassini ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] imperiale di S. Nicola sull'Ofanto (S. Nicolaus de Aufido) dovevano essere impiegati per la manutenzione dei ponti dovevano essere versate 500 once d'oro per la salvezza della sua anima e in memoria dei genitori. Il testamento fu firmato da testimoni ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano venire celebrate per la sua anima, una in S. Agostino nella cappella da lei dotata, una quale lo Zoppino e Ludovico P. trattano della vita e de la genealogia di tutte le cortigiane di Roma, Vinegia 1539, ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] il re cristianissimo non poté resistere alla tentazione di distrarla dalle cure dell'anima per restituirla ai piaceri del mondo. Incaricò il vescovo di Nizza, Girolamo de Arsago, di andarla a trovare nel monastero di Goito, per convincerla a seguirlo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Volle che in quella chiesa, a suffragio della sua anima, ogni anno, in perpetuo, venisse offerta una pietanza 912; D. M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746, p. 25; Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] versi) è una sollecitazione fatta dal D. alla sua anima perché non si trovi impreparata al momento del giudizio, che Pertusi, Le fonti greche del "De gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta, in ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...