Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] primo governatore di Cuba, si chiamò San Cristóbal de la Habana. Divenne subito la base delle spedizioni guerra fra Stati Uniti e Spagna (1898-99).
Arte e architettura
Della città antica rimangono i forti cinquecenteschi e numerosi edifici barocchi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] ).
Fu fondata dallo spagnolo Diego de Losada nel 1567 con il nome di Santiago de León de Caracas, sul luogo occupato da legato il suo nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura funzionalista, in primo luogo C. R. Villanueva, ha ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] Ettore Fieramosca, contro 13 cavalieri francesi condotti da Guy de La Motte, che prigioniero aveva tacciato gli Italiani di sec. 18°.
Fra i monumenti: il duomo, importante esempio dell’architettura romanica pugliese; il S. Sepolcro (fine sec. 13°, di ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] , limitate da edifici bassi per timore dei terremoti, salvo che nel centro direzionale; alcuni notevoli esempi di architettura coloniale (S. Ignazio, 1625; S. Francesco, 1630 circa; cappella del Sagrario, 1660-89) sono sopravvissuti ai ripetuti ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] che la ricompensò con larghi privilegi. Infeudata a Perrotto De Andreis, passò successivamente a Muzio Attendolo Sforza, a cattedrale (1093-1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell’architettura romanica in Puglia.
Uva di T. Uno dei ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] tonno. D. è sede di una zona franca.
A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si affiancano 1964), centri commerciali e amministrativi di matrice europea (Place de l’Indépendance) e opere monumentali come la Porte du ...
Leggi Tutto
Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] culturale; nel 1613 vi fu fondata la prima università in Argentina. Eretta a sede vescovile (1700); pregevole l’architettura (sec. 18°).
Sierras de C. Una delle Sierre Pampeane. Emerge dalla pianura, lungo il margine occidentale della Pampa, a S di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] nel 10° sec., furono successivamente titolari i conti de Comminges e i Trencavel, sotto i quali C. godette 14° sec. la congiunge alla Cité, il più bell’esempio di architettura militare francese esistente, di cui le parti più cospicue risalgono al 6 ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] di stile manuelino; il castello dei Mori, eretto nell’8° sec. e più volte modificato, è un importante esempio di architettura militare musulmana; il Paço da Pena (1840-50), costruito per Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha, marito della regina Maria ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe una certa influenza sugli architetti militari francesi. Nell'agosto 1573, quasi settantenne ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...