GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , alla pittura, alla storia dell'arte, alla storia dell'architettura e, soprattutto, alla storia antica, disciplina nella quale si politica estera. Coerente con le posizioni espresse sulle pagine de Il Tempo, rimase fedele all'idea che l'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] ! bilancio e di sede sia di didattica (con scuola di architettura civile, militare e nautica: in cui sembra finalmente alitare qualche che lo definisce "primus bonarum artium studiosis de Lyceo condendo legibusque servandis auctor".
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] nella Bizacena, e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea.
Il 327.
A. Saiu Deidda, Il santuario sotterraneo di Sant’Agostino nel contesto dell’architettura rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] lombardo,LII, 1-2 (1925), p. 169; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 238 s., 247 s., 382, e nella storia,Milano 1948, pp. 72 S.; P. Mezzanotte, L'architettura a Milano nel Settecento,in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] degli uominii più illustri nella pittura, scultura e architettura (Firenze 1769-76), e di due degli scritti aprile 1872, pp. 797 s. Accenni al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E. Michel, Pasquale Paoli a Livorno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Landriani, esperto di aritmetica, geometria e architettura. I lavori, iniziati alla fine del 1842, t. 2, pp. 248, 300; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de la domination française dans le Milanais (1499-1513), Toulouse 1891, pp. 30, 41, 44; ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] L. fu a Napoli per cinque anni, chiamato da Pedro Fernández de Castro conte di Lemos (viceré fino al luglio 1616), come 116 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura(, II, Bologna 1845, pp. 77 s., 80, 82; G.E. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] i quali la sua Apologia, allo stesso modo in cui Ascanio de' Mori, membro degli Invaghiti, gli dedicò la decima delle sue . 286, 294-308; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75, 84-86; L ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] di grande importanza per la storia dell'architettura cristiana, perché le trasformazioni che hanno Scavi del 1906-1911 (Foro, Basilica I e III): A. Merlin, Forum et églises de Sufetula, in Notes et doc. publiés par la Direct. des ant. e b. arts, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] : e un teatro all'aperto, ad emiciclo" (P. Mezzanotte, L'architettura da F. M. Ricchino al Ruggeri, in Storia di Milano, XI .
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...