DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] egli poté dedicarsi alla sua passione per l'architettura affidando ad Andrea Tirali il completamento del suggestivo codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii…, III, p. 388 (ma la data di morte è collocata erroneamente al ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Bologna 1876, pp. 36-39, 48, 64; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 45-47; C. a cura di B. Neppi, Roma 1961, p. 260; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 147 s., 151; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] tipici ossuari senza anse e su piede) e una architettura sepolcrale (cassette di lastre) che rimarranno nel tempo come Einflüsse und der etruskisch-griechischen Auseinandersetzung, Wien 1988.
R. De Marinis, I Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 226-40).
Morì a Roma Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12; 2, pp. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I, Valladolid 1998, pp. 89, 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso [sic ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] direzione di tutti i lavori di ingegneria e dì architettura militare e il comando delle artiglierie così in tan importante en esse govierno ", come scriveva ancora il de Haro a Luis Guzmán Ponce, de Leon.
Il lungo periodo di pace che seguì destinò il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] si conserva una lapide con la dicitura: "Hic iacet d. Pierus Ghini de Guicciardinis qui obiit a. D. 1369 die 22 martii".
Fonti e Bibl Leoncini, La certosa di Firenze nei suoi rapporti con l'architettura certosina, Salzburg 1980, pp. 116, 118; H. ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] furono un "retablo de la Conceptión en la iglesia profesa de los Padres de la Compañia de Jesús (Barón de Alcahali)" e la arte dell'intaglio, ma si dedicò soprattutto alla "militar architettura". Nulla conosciamo delle sue opere; sappiamo che "sul ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] qui l'ipotesi che questa stagione dell'architettura meridionale non poteva essere riferita a un de L'art dans l'Italie méridionale B. ribadì senza indugio le sue tesi sul debito che le costruzioni castellari avevano nei confronti dell'architettura ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] da Lucca del 20 maggio 1554 il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e imprenditore mantovano, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 69, 73. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...