GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] parte i cosiddetti tre magi (G. Colosimo, G. De Nava e L. Fera), i politici più influenti della zona ad oggi, Roma-Bari 1982, pp. 250 s. e passim; L. Menozzi, Architettura e regime. Reggio Calabria negli anni Venti, Reggio Calabria 1983, pp. 69-79 ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48 s ibid., p. 366; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Al Foro e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino vantava una scuola età matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di ottima famiglia di Jesi.
Qualche anno dopo, tra ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] piemontese negli anni 1760-70 aveva condensato le sue idee in merito all’architettura fortificata in un volume manoscritto intitolato Traité de fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principe di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Non sono note le motivazioni che lo spinsero verso l'architettura militare e la balistica. Dalle opere da lui scritte dal Toppi (1678) e dal Nicodemo (1683) gli è stato attribuito un De munitione et fortificatione, lib. II, Matriti s. d., in 4° che ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] sviluppatosi nella Francia di Luigi il Santo nell'ambito dell'architettura e della miniatura. A. si era già distinto come di sei od otto figure (complessivamente quasi 1800 illustrazioni). Il Libro de ajedrez del 1283 (Escorial, Bibl., T.I.6), il più ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] P.: documenti e testimonianze, in Palazzo Pitti. Atti del congresso La fabbrica di Pitti. Strategie familiari, committenza e architettura da L. P. a Cosimo I de’ Medici… Firenze 2004, in Opus Incertum, I (2006), a cura di V. Arrighi - G.C. Romby, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] 1900, nn. 4, 51, 64, 71-75, 77, 79-83; Liber maiolichinus de gestis Pisanorum illustr., a cura di C. Calisse, Roma 1904, in Fonti per la , XXI (1939), 3-4, pp. 95 ss.; R. Delogu, L'architettura del Medio Evo in Sardegna, Roma 1953, pp. 71 ss., 110 ss. ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] notevole profitto, varie discipline tra le quali anche l'architettura, la musica e il disegno. Rimasto presto orfano ), n. 22, pp. 171-207; n. 23-24, p. 300; E. de Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I (Algeria e Tunisia), Padova 1957, pp ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] 38, 1985, pp. 61-89.
P. Beck et al., Cinq ans de recherches archéologiques à Fiorentino, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 101, 1989, nr. 2, pp. 641-699.
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...