Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di mutamenti graduali riguardanti la religione, l'architettura, la proprietà, la parentela e altre istituzioni , a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] archeologici nella zona palafitticola di Fiavè-Carera, I, Trento 1984; J. Pétrequin, Gens de l'eau, gens de la terre, Paris 1984; E. Contu, L'architettura nuragica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Silvio Piccolomini), il quale riferisce in una lettera al cardinale Juan de Carvajal del 12 marzo 1455 di aver visto in vendita a dalla medicina all'anatomia, dai libri di curiosità all'architettura. Già s'è detto dei contributi di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , S. Maria del Tiglio: la "Archeologia sperimentale" nella tradizione del restauro architettonico, in Archeologia dell'Architettura, 2 (1997), pp. 199-205; M. de la Torre (ed.), The Conservation of Archaeological Sites in the Mediterranean Region. An ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] funerarie poste presso la tomba stessa. I tipi di architetture funerarie adottati nel mondo romano, dall'età repubblicana fino si ricordano il mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec. d.C.), il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] territori di 100.000-150.000 km². L'architettura monumentale, in questo periodo, raggiunge livelli massimi Architecture in Early Karnataka, Delhi 1985; J. Deloche, Études sur les fortifications de l'Inde. I, L'Inde ancienne, in BEFEO, 79 (1992), pp ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] (qui il lavoro e il capitale). L'architettura delle relazioni generate dall'industrialismo esige un autonomo recrudescence of historicism and the future of futurology, in "Archives européennes de sociologie", 1971, XII, pp. 263-288.
Goldthorpe, J.H., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] le cose, cioè una discordante concordia, come sarebe dire, concordia de varie cose le quali si possono congiungere insieme (G. Zarlino, a distanza e inaugura lo spionaggio acustico; l’architettura musicale progetta spazi urbani per la mise en scène ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Francia rivoluzionaria stabilì all'art. 10 della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1791), la libertà religiosa per Cole il problema non si limita ad un'architettura costituzionale: per realizzare la democrazia sociale bisogna estendere ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sia attraverso l’aderenza ai principali standard de iure e de facto.
Televisione digitale interattiva: supporto alla di protezione adattiva a disturbi intenzionali; lo sviluppo di architetture di rete mobile adattiva e di protocolli di interscambio ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...