• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [6939]
Storia [484]
Arti visive [3025]
Biografie [2248]
Archeologia [848]
Architettura e urbanistica [686]
Geografia [251]
Letteratura [245]
Religioni [225]
Europa [205]
Temi generali [177]

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] dì S. Maria di Ferraria esperti di architettura come Bisantio; la pianificazione e i lavori con i duali si prova che Capua fu la patria di Pietro della Vigna e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ed oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Baccio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Baccio Bartolomeo Antonella Pagano Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] con entusiasmo l'opportunità dedicandosi allo studio dell'architettura militare, dell'artiglieria e della cosmografia. di una nuova città. Il 14 nov. 1608 Ferdinando I de' Medici, assecondando i desideri del F., gli inviò le commendatizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura militare, avvennero fra l'elettore Ferdinando e S. duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877; A. Fleuret, A. de S. en Bavière; une fondation religieuse, Paris 1889; C. Merkel, A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] . Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato nel Sforza, Milano 1968, p. 348; C.Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano..., II, Roma 1968, pp. 108, 123 s.; C. Santoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LEONARDO DA VINCI

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] emanato da Ugo di Provenza, con il titolo di comes de castro Fontaneto, a testimonianza di quanto il radicamento di G. s.; Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia documenti architettura, a cura di M.L. Gavazzoli Tomea, Milano 1980, p. 152; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONOLFO (Landenolfo) Luigi Andrea Berto Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] , Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, p. 48; Id., Il Principato 161 s., 165; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV. Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Paradiso", che, famoso oltre che per la nobile architettura anche e soprattutto per un leggiadro giardino ricco di sapienti alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. 179, 181-83, 185; Breve trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Belvedere presso Napoli, nei dintorni di Nicastro ("palatium nemoris de Carra"), presso Catona; e in Sicilia vi era una di H. Houben, Aalen 1994, pp. 636 ss.). A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] , non privo di pregio tipografico, uscì con il titolo Architettura, "con il suo comento et figure in volgar lingua nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimo de' Medici, direttamente interessato a fronteggiare l'espansionismo farnesiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] 1861, docc. 39, 42, 48; G. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, , in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 33; R. Delogu, L'architettura nel Medio Evo in Sardegna, Roma 1953, pp. 47 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
cul-de-lampe
cul-de-lampe 〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali