GARCÍA de la HUERTA, Vicente
Carlo Boselli
Poeta lirico e drammatico spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) il 19 marzo 1734, morto a Madrid il 12 marzo 1787. Fu difensore del teatro nazionale contro i neoclassici [...] con aspirazioni che si potrebbero dire romantiche. La polemica divenne importante per la partecipazione di T. de Iriarte, J.P. Forner e G.M. de Jovellanos, gli spiriti più combattivi dell'epoca.
Bibl.: Poesías, in Bibl. aut. esp., LXI. Cfr. E ...
Leggi Tutto
LUZ y CABALLERO, José de la
Emmelina Ruta
Letterato ed educatore cubano, nato il 2 luglio 1800 ad Avana, dove morì il 22 giugno 1862. Terminati gli studî teologici e allargata la sua cultura con un [...] , ed. A. Zayas, Avana 1890, voll. 2).
Bibl.: J. I. Rodriguez, Vida de J. de la L. y C., New York 1879; M. Sanguily, J. de la L. y C., Avana 1890; E. Piñeyro, Hombres y glorias de América, Parigi 1903; M. de La Cruz, Literatura Cubana, Madrid 1924. ...
Leggi Tutto
MALLA, Felip de
Scrittore catalano, nato nell'ultimo quarto del sec. XIV, morto dopo il 1431. Dopo avere frequentato le università di Barcellona, Leida e Parigi - e in quest'ultima insegnò la Sacra Scrittura [...] - M. ritornò a Barcellona, dove prese gli ordini sacri, e divenne predicatore di Alfonso V d'Aragona, che rappresentò al concilio di Costanza ; ma nelle Poesies il M. riesce a trovare note di carità profonde.
Bibl.: M. de Montoliu, in Butleti del ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de RIPALDA, Juan
Giuseppe De Luca
Nato a Pamplona (Navarra) nel 1594, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1609; professò filosofia e teologia a Salamanca e a Madrid, dove morì il 26 aprile 1648. [...] , censore dell'inquisizione e prese viva parte alle discussioni dottrinali del suo tempo e alla vita sociale. Un altro Juan M. de Ripalda, pure gesuita, ma più missionario che teologo, visse dal 1646 al 1727.
Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio deM. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] mozárabe de San Baudelio de Berlanga de Duero, Revista de Soria [1979], pp. 21-36; M. Guardia, Las pinturas bajas de San Baudelio de Berlanga. Problemas de orígines y de iconografia, Soria 1982; Excavaciones en San Baudelio de Casillas de Berlanga ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] Orlando, al solo annuncio della sua fine, muore.
Dalla Chanson de Roland ebbe origine una vasta fioritura di romanzi e poemi, che italiano, Orlando ha poi una seconda esistenza poetica (L. Pulci, M.M. Boiardo, L. Ariosto, T. Folengo). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca [...] esso. Questa concezione, che sostituisce alla celebre formula cartesiana del cogito ergo sum quella del volo ergo sum, conduce M. de B. a una dottrina della conoscenza in cui le classiche categorie di sostanza, causalità, unità, ecc. sono ricavate e ...
Leggi Tutto
Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, Verona, Napoli; fu soprattutto teorico, importante per la storia della ritmica e della metrica applicata alle combinazioni binarie, assumendo [...] una via che l'Ars nova fiorentina percorrerà liberamente. I trattati Lucidarium in arte musicae planae (1317) e Pomerium in arte musicae mensuratae (1319) furono riediti da M. Gerbert negli Scriptores ecclesiastici de musica sacra (III, 1784). ...
Leggi Tutto
Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando [...] il Vecchio uffici delicati e lucrosi tra i quali quello di presidente della sommaria (1460). Segretario di re Ferdinando, ne ebbe tutta la fiducia, il titolo di cavaliere, terre e feudi (Policastro, Carinola). ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] G. Lanfry, Fouilles et découvertes à Jumièges, in Bull. Monument., 1928; A. Loiset e J. Lafont, La cathédrale de Rouen, Parigi s. a.; Michon e M. Martin du Gard, L'Abbaye de Jumièges, ivi s. a.; A. Porée, L'Art Normand, ivi s. a.; G. Huard, L'Art en ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...