Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] 2016 nelle pellicole Perfetti sconosciuti, L'ami e La mécanique de l'ombre, con il quale si è aggiudicata il piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, La chimera di A. Rohrwacher, Hors-saison ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] cui ha ottenuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. M., ha lavorato a lungo in teatro in spettacoli come I Pappagalli di S. Soldini e Gli equilibristi di I. De Matteo (David di Donatello 2013 come miglior attore protagonista ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] con alcune prestigiose incursioni internazionali (A. Minghella, M. Gibson). Tra le sue interpretazioni: Chiedi la luna 1 per tutti, nel 2021, The story of my wife e I fratelli De Filippo, nel 2022, Il Principe di Roma, Educazione fisica e La divina ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] neo-orfica e neo-simbolista. E di questa tendenza De A. è stato a lungo considerato caposcuola, benché la una possibile narratività. L'intero percorso poetico è stato riproposto da De A. nel volume antologico Dove eravamo già stati: poesie 1970-1999 ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] passo, 2019), R. Ravello (Per il tuo bene, 2020), R. Zemeckis (Pinocchio, 2022), R. De Maria (Il Principe di Roma, 2022), E. Mazzacurati (Billy, 2023), E. Leo e M. Bruno (I peggiori giorni, 2023), P. Costella (Storia di una notte, 2024) e V. Alfieri ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] (1989) di G. Montaldo, Il male oscuro (1990) di M. Monicelli. Ha dato prova di grande versatilità, che declina nell'interpretazione ragazzo della Giudecca (2016), Notti magiche (2018), I fratelli De Filippo (2021) e Duetto (2022). Nel 2013 ha anche ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] TV Dov’è mia figlia, ha preso parte alle riprese della quinta stagione de I Cesaroni ed è tornato nelle sale con Bar Sport, nel 2013 della miniserie televisiva Lampedusa, per la regia di M. Pontecorvo. Nel 2017 ha diretto e interpretato Il ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il [...] A. Morabito, nel 2015, Uno per tutti di M. Calopresti e La vita oscena di R. De Maria, Napoli velata (2017) di F. Özpetek, e Cosa fai a Capodanno? di F. Bologna, Baby 2 (2019) di A. De Sica, Per il tuo bene (2020) di R. Ravello, tutte del 2022, La ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] di G. Puccini, 1984; Benvenuto Cellini di H. Berlioz, 1995; Mezzefigure, 1996; Non ti conosco più di A. De Benedetti, 2003; La presidentessa di M. Hennequin e P. Veber, 2005; Liolà di L. Pirandello, 2006; Viva Don Chisciotte, 2008; Di nuovo buonasera ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] Frayn, 2001). Nel 2006 è diretto da M. Castri in Il padre di A. Strindberg e nel 2008 è tornato sulle scene con La ballata del carcere di Reading di O.Wilde, regia di E. De Capitani. Dopo il debutto nel cinema con F. Fellini (La dolce vita, 1959), è ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...