PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. Labrador di J. Deval (1947), Le figurant de la Gaîté di A. Savori (1947), ecc., fino al decisivo incontro con J. Vilar che lo volle, dal ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] merle, 1958, Synchromy, 1971, e, soprattutto, Pas de Deux, 1967, un balletto commentato da una musica particolarmente ossessiva multiple, in un bianco e nero fortemente contrastato.
Bibl.: M. Verdone, Film sperimentali e d'avanguardia, in Cinema, n ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913. Ha esordito come appassionato documentarista e realizzatore di numerosi cortometraggi. Assistente di M. Allégret, si è posto immediatamente tra [...] inoltre Les maudits (1947), Au delà des grilles (Le mura di Malapaga, 1948), dall'ottima messa in scena; Le château de verre (L'amante di una notte, 1950); Jeux interdits (1952), armonico, patetico pur nella rappresentazione di una dura realtà ...
Leggi Tutto
Attore e regista, nato a Parigi nel 1911. È il più moderno e quotato fra quelli dell'ultima generazione.
Sue principali interpretazioni teatrali, in spettacoli da lui diretti e in cui ha sostenuto parti [...] come attore cinematografico: Mademoiselle Docteur (regìa di G. Pabst), Les perles de la Couronne (regia di S. Guitry), Drôle de Drame e Les Enfants du Paradis (regia di M. Carné). In Belgio ha girato Le Cocu Magnifique di F. Crommelynck. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 's novels in the wake of the civil rights movement, 1966-1989, New Haven (Conn.) 1991; M. Bradbury, The modern American novel, Oxford 1992; G. De Biasio, Memoria e desiderio: narratori ebrei d'America, Torino 1992; J. Klinkowitz, Structuring the void ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di un'amnistia, la firma di una tregua (1984) e l'avvio di un processo di dialogo con le FARC, l'M-19, l'EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero tra le FARC ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] sono apparsi nei seguenti periodici: Abbay, Centre National de la Recherche Scientifique, Meudon-Bellevue (nuovo titolo, , il greco C.A. Doxiadis, il gruppo greco etiopico Z. Enav e M. Teodoros, gli italiani A. Mezzedimi e P. Chessa, e altri. L ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] . Tra i comici, resta dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. De Sica che ha continuato a conquistare il box-office natalizio con commedie popolari come Natale a Miami (2005) di ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Libano-Europa delle banche (arch. P. Neema); l'albergo De Faqrā (arch. M. Bonfils); il Centro al-Amwāǧ a Ǧuniyya; il Centro Alta .: Cinéma et cultures arabes, Centre interarabe du cinéma et de la télévision, Beirut 1965; G. Sadoul, Les cinémas des ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] drammatici esodi dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, Storia della Siria contemporanea, Milano 2006, 2013
E. Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; Syria speaks. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...