RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] Richardson, in Films and filming, febbr. 1966, Londra; Autori vari, Panoramica sobre Richardson, in Film Ideal, n. 213, Madrid 1969, con biofilmografia; M. Wierzewski, T. Richardson, in Kino, n. 1, Varsavia 1970; R. Lefevre e R. Lacourbe, Trente ans ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] , dove ha incarnato un ruolo dai risvolti malinconici.
Nel 1990 B. De Palma lo ha scelto per il ruolo di un operatore di borsa caduto Academy Award-winning actor, Edina (Minn.) 1994; L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Tom Hanks, Secaucus (N.J.) 1996 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] R. Clair, R. Clément e M. Ophüls. Fra il 1969 e il 1973 si fa apprezzare con tre film d'azione all'americana, ricchi di effetti e di colpi di scena: Z (Z, l'orgia del potere), L'aveu (La confessione) ed Etat de siège (L'amerikano), rispettivamente ...
Leggi Tutto
Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] combattuto per la patria (1974), dall'omonimo poema in prosa di M. Šolochov: tutte opere che se hanno dato spazio a B. e dall'ideologia.
Bibl.: L. e J. Schnizter, Vingt ans de cinéma soviétique, Parigi 1963; Sergej Bondarčuk, in Film Ideal, Madrid, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Di famiglia popolana, vive un'adolescenza irrequieta, si arruola volontario nel corpo speciale dei paracadutisti e combatte [...] storia torbida e convulsa di tradimento dell'amicizia; e Quelle joie de vivre (Che gioia vivere!, 1961), ambedue diretti da R. Clément e Il Gattopardo (1963). Del 1962 è L'eclisse, in cui M. Antonioni affida a D. uno dei rari personaggi borghesi, un ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] 'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della Signora delle camelie di M. Bolognini (1981), Actas de Marusia di M. Littin (1985), Cronaca di una morte annunciata di F. Rosi (1987), Pestalozzas Berg di P. Von Gunten (1988 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico nato a Luzarches, Seine-et-Oise, il 5 agosto 1903. Ha esordito come scenografo e figurinista di M. L'Herbier; passato alla regia nel 1923, nel 1926 tornava all'attività di figurinista, [...] , disegnando sempre da sé i costumi dei suoi personaggi. Tra i suoi film più notevoli ricordiamo i delicati Le mariage de Chiffon (1942) e Lettres d'amour (L'amore ha sbagliato indirizzo, 1942); Douce (Evasione, 1943), che è considerato da molti ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] d'Amico, Cronache del teatro, 2° vol., Bari 1964, pp. 693-96.
S. de Feo, In cerca di teatro, 2° vol., Milano 1972, pp. 74-77.
R. Vittorio Gassman, Roma 1999.
N. Ajello, Tre vecchi amici, e M. Risi, Ricordo di Gassman, in 'C'eravamo tanto amati' di ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] per evitare lo scandalo (da qui le ricorrenti voci che vollero la M. nata ad Alessandria d'Egitto), l'attrice non seppe mai chi (1962). L'insuccesso di un modesto film francese, Le magot de Josefa (1963; La pila della Peppa) di Claude Autant-Lara, ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] affrontare il ruolo di attore giovane nella Vergine folle di M. Bataille al teatro Quirino di Roma (1924), dove di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo Le petit monde de Don Camillo, che inaugurò la fortunata serie di Peppone e don Camillo: ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...