• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1141 risultati
Tutti i risultati [49975]
Cinema [1141]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]

DE NIRO, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] , a lavorare nell'off-Broadway. Nei primi film del suo coetaneo B. De Palma, De N. fornisce interessanti interpretazioni (Greetings, 1968, Ciao, America; Hi, mom!, 1969). Lanciato da M. Scorsese in Mean street (1973), grazie alla sua formazione e a ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ACTOR'S STUDIO – TAXI DRIVER – AL CAPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] 1935 si trasferì per gli studi universitari a Roma, dove entrò in contatto con intellettuali antifascisti come L. de Libero, R. Guttuso, P. Ingrao, M. Alicata, U. Barbaro. Tra il 1941 e il 1943 frequentò, pur senza diplomarsi, i corsi di regia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

De Luca, Lorella

Enciclopedia on line

De Luca, Lorella De Luca, Lorella. – Attrice cinematografica italiana (Firenze 1940 - Civitavecchia 2014). Ha esordito da giovanissima nel film di F. Fellini Il bidone del 1955. Dopo aver frequentato il Centro sperimentale [...] fama di una delle più apprezzate attrici della commedia all’italiana. Nel 1957 è stata interprete di Padri e figli di M. Monicelli. In tre anni ha girato ventitré pellicole, da Domenica è sempre domenica (1958) di C. Mastrocinque a Primo amore (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FIRENZE

De Sica, Manuel

Enciclopedia on line

De Sica, Manuel De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] il cinema, tra le quali molte per il padre, per D. e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’ . È stato anche presidente dell'"Associazione Amici di Vittorio De Sica" per il restauro delle opere del padre, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITTORIO DE SICA – ROMA

De Robèrtis, Francesco

Enciclopedia on line

Regista e soggettista cinematografico italiano (San Marco in Lamis 1902 - Roma 1959). Ufficiale di marina, capo del Centro cinematografico del ministero della Marina, ha anticipato alcuni aspetti del neorealismo [...] Mine in vista (1940), Uomini sul fondo (1941), il suo capolavoro, film sobrio e schietto. Altri film: Alfa Tau! (1942); Fantasmi del mare (1948); Carica eroica (1952, con la collab. alla regia di M. Andrei); Mizar (1953); Uomini ombra (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCO IN LAMIS – NEOREALISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robèrtis, Francesco (2)
Mostra Tutti

De Laurèntiis, Dino

Enciclopedia on line

De Laurèntiis, Dino Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] (Europa 51, 1952, di R. Rossellini; L'oro di Napoli, 1954, di V. De Sica; La strada, 1954, e Le notti di Cabiria, 1957, di F. Fellini) , 1977), M. Forman (Ragtime, 1981), D. Lynch (Dune, 1984). Nel 1988 difficoltà finanziarie hanno costretto De L. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RISO AMARO – DOLCE VITA – KOLOSSAL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Laurèntiis, Dino (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] il regista non volle o non seppe valorizzare il gioco dei gesti e delle battute, e, impensatamente, del film di M. Bonnard Campo de'fiori (1943), ma, soprattutto, l'insuccesso della farsa tragica di U. Betti Il diluvio al teatro Argentina di Roma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Giacomo Massimo Ceresa Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 209-249; V. Romani, Il‟Syntagma de arte typografica" di Juan Caramuel ed altri testi secenteschi sulla tipografia e l'edizione, Manziana 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] Visconti, e successivamente del malinconico Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica. Dopo la scomparsa di Sensani (1947), con il quale a lungo e del quale fu la vera erede, la D. M. assunse compiti sempre più prestigiosi, in film di grande respiro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

Huppert, Isabelle

Enciclopedia on line

Huppert, Isabelle Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] colombe, 1981, L'école de la chair, 1998, Pas de scandale, 1999; O. Assayas, Les destinées sentimentales, 2000) e del cinema italiano (M. Bolognini, La storia vera della Signora dalle camelie, 1981; M. Ferreri, Storia di Piera, 1983; P. e V. Taviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali