• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2524 risultati
Tutti i risultati [49976]
Diritto [2524]
Biografie [20675]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] proposte teoriche (C. Fourier, P.-J. Proudhon, H. de Saint-Simon). Le tensioni sociali culminarono nella partecipazione degli o. degli anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher. In Francia il movimento rimase sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti

Martino Gosia

Enciclopedia on line

Martino Gosia Giurista (n. Bologna - m. ivi 1166 circa), della famiglia dei Gosî. Fu uno dei "quattro dottori" della scuola bolognese dei glossatori, che la tradizione vuole diretti scolari d'Irnerio. M. rappresentò [...] la tradizione fa di M. il campione dell'equità, di Bulgaro quello dello stretto diritto. I seguaci di M. furono detti gosiani, di Bulgaro trovarono più largo seguito; quelle di M. prevalsero alcune volte nella legislazione e nella prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRNERIO – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino Gosia (2)
Mostra Tutti

Lapo da Castiglionchio il Vecchio

Enciclopedia on line

Lapo da Castiglionchio il Vecchio Canonista (m. Roma 1381), appartenente a un ramo dei signori di Quona, nel Valdarno fiorentino. Amico di F. Petrarca, al quale fece conoscere varie orazioni di Cicerone e l'Institutio di Quintiliano, lasciò [...] in volgare (pubbl. 1753), di argomento morale, epistole latine e orazioni; e, in materia di diritto, numerose Allegationes (1a ed. 1477), un trattato De hospitalitate e uno De canonica portione et de quarta, e un commento al libro V delle Decretali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – DIRITTO CANONICO – QUINTILIANO – DECRETALI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (3)
Mostra Tutti

Albèrto Gandino

Enciclopedia on line

Albèrto Gandino Giureconsulto (n. Crema tra il 1240 e il 1250 - m. dopo il 1310); mentre la scuola dei glossatori, dopo la esposizione della Glossa d'Accursio, era in crisi, dalla lunga esperienza di giudice (attività [...] di materie vive (diritto penale, statuti), trascurate nell'insegnamento teorico, legato agli antichi testi. Opere: Quaestiones statutorum; Tractatus de maleficiis, prima trattazione del diritto penale e processuale penale come disciplina autonoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Gandino (1)
Mostra Tutti

Bassiano, Giovanni

Enciclopedia on line

Bassiano, Giovanni Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa [...] accursiana; alcune summae monografiche in materia processuale (De ordine iudiciorum; Quicumque vult; De accusationibus); un Arbor actionum, in cui sono esposte sommariamente le varie azioni civili e pretorie. Seguendo l'esempio di Bulgaro, si è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOSSATORE – BULGARO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassiano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Piètro da Unzola

Enciclopedia on line

Piètro da Unzola Giurista e notaio (n. Unzola, od. Anzola - m. Bologna 1312). Esercitò per 37 anni il notariato a Bologna. Fece addizioni alla Summa artis notariae di Rolandino de' Passaggeri, di cui era stato allievo, [...] e scrisse di proprio, sulla stessa arte notarile, una Aurora novissima (pubbl. 1475) e un Tractatus de iudiciis (pubbl. 1488). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Unzola (2)
Mostra Tutti

Cipólla, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cipólla, Bartolomeo Giurista (n. Verona 1420 circa - m. 1475 circa); discepolo di Angelo Gambiglioni e Paolo di Castro, dal 1458 prof. nello studio di Padova; il suo Tractatus de servitutibus praediorum urbanorum et rusticorum, [...] nato dalle lezioni padovane, ebbe rinomanza e diffusione in Italia e all'estero. Notissimo anche il suo Tractatus cautelarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO GAMBIGLIONI – PADOVA – ITALIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipólla, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] relazione a quest’uso, parlarono spregiativamente di esprit de système, a indicare le arbitrarie e aprioristiche costruzioni Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s. MKS (m, kg, s). Da quest’ultimo, con l’aggiunta dell’ampere, deriva il s. MKSA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] anche esplicativo e predittivo dei modelli. Linguistica Alla nozione di m. si fa ricorso soprattutto nella linguistica teorica. La spinta è venuta dalle riflessioni di F. de Saussure, che, riconosciuta l’irripetibilità e perenne diversità intrinseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.-F.-A. de l’Hôpital (1704) che diede un teorema per ricondurre il calcolo geometrica di risultati analitici. Con l’opera di H.M. Morse sui problemi globali del calcolo delle variazioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 253
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali