(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] a 16 voci o 16 voci soliste (1966). Più recentemente ha composto la musica per l'opera Le grand macabre di M. de Ghelderoe (Stoccolma 1978), i tre Magyar etüdök ("Studi Ungheresi", 1983), il concerto per pianoforte e orchestra (1985-88) e gli Etudes ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Venezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, 5 voll., Buenos Aires 1968; M. de Castro, El arte en Cuba, Miami 1970; A. de Juan, Pintura cubana: temas y variaciones, L'Avana 1978; Id., Las artes plásticas en Cuba socialista ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] scoperte di un nuovo santuario periferico di Selinunte, in Acta classica, 36 (1984), pp. 19-132; V. Tusa, M. De Wailly, B. Gregori, Selinunte, Malophoros. Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavi, 1982, in Sicilia Archeologica, 17 (1984 ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] , ibid., pp. 237-300; E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Roma-Bari 1992.
Sulle problematiche più rilevanti: E. M. de Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977; A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] forza.
bibliografia
A. Colombo, La lunga alleanza: la NATO tra consolidamento, supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. de Leonardis, Bologna 2001.
M. Clementi, La NATO, Bologna 2002. ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] , 1897; P. A. Badmaev, 1902; P. Rohrbach, 1902; P. B. Struve, 1903; A. Anspach, La Russie économique et l'oeuvre deM. de Witte, Parigi 1904; K. Helfferich, Das Geld im russisch-japanischen Kriege, Berlino 1906; L. G., S. Ju. Vitte i padenie russkago ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo I
Luigi Simeoni
Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il [...] moglie era morta il 13 gennaio 1321. Lasciava cinque figli maschi: Galeazzo, Marco, Giovanni, Luchino, Stefano, e numerose femmine.
Bibl.: v. bibl. a visconti; R. Michel, Le procés deM. et de Gal. V., in Mélanges d'archéol. et d'art, XXIX (1909). ...
Leggi Tutto
MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] del periodo premarxista e insiste sul fattore "volontà".
Bibl.: A. Philip, H. deM. et la crise doctrinale du socialisme, Parigi 1928; M. L. Roux, Le socialisme deM. H. deM., ivi 1938; E. Vandervelde, La psychologie du socialisme, Bruxelles 1928. ...
Leggi Tutto
VALOIS, Joseph-Marie-Noël
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] da Padova, Jean de Pouilly, il papa Giovanni XXII. Le sue tendenze nettamente conservatrici non hanno in nulla diminuito il valore critico della sua considerevole opera.
Bibl.: V. Langlois, Notice sur la vie et les travaux deM. Noël Valois, Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme [...] commercio internazionale; conferì la cittadinanza agli indigeni emancipati; partecipò alla coalizione (1845) contro il dittatore argentino J. M. de Rosas. Strinse trattati con la Francia, la Gran Bretagna, il regno di Sardegna. Gli successe il figlio ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...